Categories Uncategorized

Ugo Caporali (Cittadini in Comune) risponde a Valdichianaoggi.it

1) Quali sono i punti fondanti del suo programma e le sue priorità?

Per prima cosa intendiamo restituire la “parola” ai cittadini per attivare una politica sul territorio trasparente e condivisa con i suoi abitanti. Porre maggiore attenzione alla crescita individuale e collettiva dei cittadini adoperandosi per uno sviluppo del senso civico, di appartenenza alla comunità e di cittadinanza attiva. Vogliamo abbattere la paura di mettersi in gioco, di portare avanti le proprie idee creando un clima in cui il cittadino sia libero di esporsi senza preoccupazione alcuna.

Siamo per una politica al servizio dei cittadini e assolutamente contrari ad una politica di poltrone o  presidenze. Siamo per una crescita economica, occupazionale e turistica, intendiamo monitorare e incentivare il benessere di tutte le attività industriali, artigianali, commerciali e agricole. Siamo contrari da insediamenti industriali insalubri, (vedi progetto riconversione ex zuccherificio Sadam) per tutelare e difendere la salute dei cittadini e per scongiurare l’elevato rischio di contaminazione dei prodotti coltivati. Siamo per progetti alternativi e ecosostenibili, quali Aboca che può interessare l’intera Valdichiana  e garantire assunzioni da circa 100 maestranze specializzate per la produzione di prodotti biologici di alta qualità nell’immediato  e di circa 1000 persone a regime. Siamo per una sostenibilità urbanistica e per una vitalizzazione del Centro storico con una adeguata riqualificazione dei servizi e viabilità e trasporti. Intendiamo restituire una vita serena e tranquilla alla nostra Cittadina potenziando la sorveglianza nelle ore più critiche e nei fine settimana, anche nelle zone periferiche, poiché ugualmente a rischio

 

2) Ci può elencare le due-tre cose che farà subito, nei primi giorni dal suo insediamento?

 Aprire uno sportello di ascolto per allacciare un dialogo costante con la popolazione per conoscere le problematiche più urgenti e  offrire le informazioni necessarie alla soluzione dei bisogni. Vogliamo proporre un bilancio partecipato attraverso il quale dovranno essere i cittadini, riuniti in assemblee nelle frazioni, a indicare o suggerire come investire alcuni parti del bilancio, almeno in ordine alle problematiche sociali e infrastrutturali. Potrebbe nascere così una compartecipazione e responsabilità migliore fra il Comune e i suoi abitanti. Rendere potabile e distribuire l’acqua di Montedoglio  in modo da risolvere il problema idrico su tutto il territorio. L’acqua è un bene di tutti e la sua gestione non può essere affidata alle multinazionali per intascare facili utili e laute consulenze tecniche, bensì ai Comuni e agli Enti locali in modo diretto. Ci attiveremo per rendere  pubblico il servizio idrico. Realizzare il collegamento fra il piazzale Garibaldi, lo stadio e la strada regionale per una viabilità e circolazione più ordinata

3) Quali sono le sue principali proposte per il rilancio economico, lo sviluppo, l’occupazione?

 Realizzare un’ampia e stabile struttura ortofrutticola nella quale vendere i prodotti tipici del territorio. Coinvolgere gli agricoltori locali per nuovi esercizi commerciali o di ristorazione tipica all’interno del centro storico. Appoggiare e sostenere il progetto Aboca (coltivazione biologica di qualità) da estendere all’intera Valdichiana, in grado di assicurare da 100 posti nell’immediato fino a circa 1000 assunzioni a regime. In accordo con la provincia, accelerare i tempi per la variante alla S.P.71, al fine di raccordare tutti i comuni della Valdichiana, creando quindi sinergia per uno sviluppo futuro

4) Idee e proposte nel campo dell’ambiente, delle energie rinnovabili,dell’innovazione tecnologica

 Oggi l’energia è un bene sempre più necessario e indispensabile. Certamente rappresenta un problema da non trascurare e richiama iniziative di produzione in tal senso.  Abbiamo il sole che rappresenta la fonte primaria e non inquinante più che idonea a generare energia e calore. Abbiamo il vento che, nelle zone di maggiore ventilazione, può divenire fonte di energia rinnovabile. Perché dunque voler bruciare biomasse solide o liquide per generare energia quando la coltivazione di mais, di girasole o altri cereali può essere destinata ad un più positivo consumo alimentare? Perché bruciare quando il costo di questa energia è di tre volte superiore al suo valore?

5) Le sue proposte legate al mondo giovanile

 Proponiamo l’auto-imprenditorialità a vantaggio di giovani e donne utilizzando, da un lato, finanziamenti regionali ed europei e, dall’altro, offrendo facilitazioni di natura fiscale. Sostenere e rivalorizzare con i giovani il settore artigianale in grado di recuperare il valore degli antichi mestieri e divenire fonte anche di nuova occupazione

6) Le sue idee e i suoi progetti nel campo dei servizi sociali e dell’assistenza

Realizzare un villaggio per anziani singoli o in coppia con abitazioni indipendenti,  forniti di assistenza sanitaria e gestiti da figure professionali, quali educatori e medici. Progetto realizzabile mediante la compartecipazione finanziaria tra famiglie interessate, enti pubblici e privati. Proporre modelli qualitativi migliori per le attuali strutture di accoglienza degli anziani (Casa di riposo) in un’ottica di rispetto della figura della persona anziana. Potenziare di ulteriori servizi la casa della salute mediante una stretta collaborazione con il personale della Misericordia e le Associazioni di volontariato. Ipotizzare anche la creazione di un efficiente e autonomo pronto soccorso, purtroppo mancante nel nostro territorio

7) Ci lanci qualche idea per la promozione culturale e lo sviluppo turistico

Investire nella manutenzione dell’edilizia scolastica e in strumenti di supporto alla didattica nei vari ordini di scuola, come le attrezzature digitali di nuova generazione di notevole efficacia per lo sviluppo di un apprendimento personalizzato, collaborativo e consapevole. Potenziare il servizio di banda larga e wi.fi per l’intero territorio comunale, agevolando così la comunicazione, gli incontri e lo scambio di risorse, ritenendo inammissibile che i nostri studenti, nelle loro ricerche di studio, non possano fruire di tale servizio all’interno della biblioteca comunale. Promuovere una migliore sinergia tra Pro Loco, gruppi rionali, circoli di frazione, Istituzione Culturale a favore di momenti di aggregazione ludica, sportiva e formativa. Sosteniamo l’importanza di una programmazione generale riguardo agli eventi organizzati dalle varie associazioni castiglionesi, in modo da evitare sovrapposizioni delle manifestazioni promosse. Rafforzare e potenziare la risorsa del turismo culturale mediante gli scambi Erasmus fra studenti e docenti con le vicine Università degli Studi di Siena, Firenze e Perugia da integrare con quelli già presenti. Riteniamo inoltre di dover porre attenzione ed assistenza agli animali in difficoltà o abbandonati ipotizzando strutture in termini di servizi di qualità

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago