E’ in programma per sabato 8 dicembre 2012 la terza edizione della Festa dell’Olio di Cortona, promossa dal Comune di Cortona in collaborazione con Coldiretti, Confagricoltura e CIA. A Cortona la festa assume un nome originale quello di “Eleiva Cortonensis” (ovvero il nome etrusco dell’olio) a rafforzare il legame con la storia e cultura della città e del territorio.
Il mondo produttivo legato all’olio a Cortona rappresenta una realtà molto radicata e forte nel territorio: I produttori tra professionali e amatoriali sono circa 500, con una produzione di olive di 30.000 quintali per circa 4500 quintali di olio.
Questo il programma
Dalle ore 8,00 alle 18,00 Piazza Signorelli – Via Casali – Piazza Franciolini
Edizione straordinaria del mercato settimanale
9,30 Palazzo Comunale – Sala del Consiglio
INAUGURAZIONE della MANIFESTAZIONE
presentazione concorso”ELEIVA CORTONENSIS” l’olio dei territori cortonesi – riservato a due categorie di concorrenti:
§ produttori agricoli e frantoiani,
§ produttori amatoriali premiati nelle feste dell’olio organizzate nei territori cortonesi (Farneta, Terontola)
Dalle ore 10 alle ore 18,00 Piazza Signorelli – Piazza della Repubblica
APERTURA Stand DELL’OLIO e degli altri prodotti enogastronomici del territorio Cortonese
Dalle ore 9,30 alle 18,00 Piazza Signorelli – Piazza Franciolini – piazza della repubblica – Logge del teatro
Spazi dedicati alle associazioni di volontariato
Dalle ore 11,00 alle ore 18,00 Piazza Signorelli
I GIOVANI E L’OLIO NUOVO – degustazione gratuita dei prodotti del territorio cortonesi preparati e serviti dagli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’ISIS “A.Vegni”di Cortona
Dalle ore 10 alle ore 18,00 Cortile di Palazzo Casali – MAEC
Il MAEC accoglie “‘OLIO E VINO” tesori del territorio cortonese – formazione ed esperienze per conoscere e gustare l’olio e i vini di qualità
Con degustazione gratuita offerta da
Stand della STRADA DELL’OLIO DI CORTONA
Stand della STRADA DEI VINI DI CORTONA
16,45 Piazza Signorelli
LA MERENDA CON L’OLIO: bruschetta offerta dalle aziende presenti e preparata dagli studenti dell’Istituto Vegni .
17,30 Sala del Consiglio – Palazzo Comunale
Premiazione del Concorso “ELEIVA CORTONENSIS”
Durante la giornata i clienti delle aziende agricole presenti potranno usufruire di un ingresso ridotto al MAEC e alla Mostra “Restaurando la Storia. L’Alba dei Principi Etruschi” in Palazzo Casali.