E’ partita venerdì 1° giugno e si protrarrà fino al 1° luglio, la mostra “L’Arte appesa ad un filo”. Presso il cortile di Palazzo di Monte, i ragazzi della terza A, B, C, E ed F dell’Istituto comprensivo di Monte San Savino, rendono omaggio allo scultore Alexander Calder, ai più sconosciuto. Lo scultore americano deceduto nel 1977, è famoso per la sua arte cinetica, per le sue opere in movimento. Calder si è dedicato anche a progettare arazzi e tappeti, giocattoli, pitture e litografie.
I ragazzi si sono cimentati nell’officina dell’artista statunitense, producendo loro stessi le sculture alcune delle quali sono la copia dei “mobiles” di Calder, altre sono invece frutto della loro immaginazione. Gli alunni invitano la cittadinanza a visitare la mostra perchè è più difficile spiegarla a parole che capirla nella sua visione. Il principio cardine dell’artista fatto proprio anche dai ragazzi è stata questa massima dello scultore americano: “Se non riesci a immaginare le cose, non puoi realizzarle. Tutto quello che puoi immaginare è realizzabile”. Ecco quindi le idee astratte prendere forma attraverso lo strumento preciso e concreto di righelli e calcoli, con il passaggio finale di un’opera che altro non rappresenta che la reazione di elementi naturali.
Il dirigente scolastico dell’istituto, Iacopo Maccioni, è il primo ad essere soddisfatto del risultato di questa mostra nella quale i ragazzi “hanno guardato al futuro in modo costruttivo piuttosto che farsi spettatori passivi di accattivanti immagini costruite da altri – ha commentato – In un tempo in cui i giovani cercano emozioni forti, anche artificialmente indotte, l’artificio può diventare causa e conseguenza di emozioni forti ma autentiche e vere”.
Le classi si sono avvalse dell’aiuto delle professoresse Caterina Mariucci e Patrizia Grazzini. Hanno inoltre collaborato in maniera attiva l’architetto Sergio Bianconcini e lo scultore Stefano Demuro.
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…