Come forse qualcuno già saprà, (non molti a giudicare dalla partecipazione) che si è appena concluso il giro dell’amministrazione comunale nel territorio cortonese, atto a divulgare le scelte di bilancio e ad apprendere le problematiche e le richieste del territorio in vista dell’approvazione del documento di bilancio che dovrebbe avvenire tra la fine di Giugno ed i primi di Luglio.
Il tour ha toccato le più importanti frazioni del comune, e in ognuna di esse, la Giunta, ha portato a conoscenza di chi è intervenuto alle serate quello che ha fatto nel corso di questo primo anno di governo ( eludendo furbescamente invece quello che non ha fatto) nonche’ elencando gli interventi che è intenzionata a fare in ogni porzione di territorio.
In tutto questo, non è certo mancato un bel pizzico di propaganda sull’operato di questa amministrazione, enfatizzando troppo certi scarsi risultati, come quello sui rifiuti ad esempio, promettendo di non aumentare e non aver aumentato le imposte nonostante il comune si veda di nuovo tagliare notevoli trasferimenti dal governo centrale (circa 1.000.000 di Euro), promessa questa, di cui ne avremmo riscontro molto presto, ma sulla quale il M5S è abbastanza scettico visto quello che è successo l’anno scorso con uno scenario simile, e non mancando certo di glissare su certi aspetti poco rosei della situazione comunale, come ad esempio le gravi carenze e responsabilità sull’edilizia scolastica di cui hanno parlato solo se costretti dai presenti.
Tra l’altro ci fa piacere notare, che tra i risultati presentati dall’amministrazione, vi è anche un suggerimento che il M5S fece alla Giunta comunale nel Novembre dello scorso anno, più precisamente sulla proposta di eliminare le bottiglie in PET dalle mense scolastiche, facendo così al contempo, sia educazione ad un corretto uso delle risorse nelle scuole, che un azione concreta per la riduzione dei rifiuti.
Quello che invece a noi del M5S è interessato in queste serate, più delle polemiche che inevitabilmente vi sono state anche copiose a volte, è stato l’ascolto diretto che abbiamo potuto avere delle problematiche e delle rimostranze da parte dei cittadini di tutto il comune.
Per noi è stata un occasione per poter conoscere il pensiero, le proposte, le richieste e le rimostranze anche di quella parte di cittadinanza che non sempre riusciamo ad ascoltare o che non sempre gli stessi ci esprimono per vari motivi.
Quello che è emerso, sicuramente in maniera evidente, è il forte interesse che in un paio di frazioni i cittadini hanno per la cura ed il mantenimento delle scuole , tema in cui, questa e le precedenti Giunte, sono state ingiustificatamente e responsabilmente latitanti, problema che dopo anni di trascuratezza e disinteresse è balzato ora prepotentemente alla ribalta nel nostro territorio comunale.
Il M5S è stata una delle prime forze politiche ad occuparsi del problema edilizio delle scuole cortonesi, mettendo in pratica varie azioni che però sono state tutte ignorate da chi amministra questo Comune, come ad esempio il progetto per una nuova scuola alla Fratta con tanto di coperture finanziarie ricavate da un attenta analisi delle attuali spese che il Comune sostiene per l’attuale scuola
Il fatto che quasi tutte le nostre proposte fino ad oggi presentate in Consiglio vengano ignorate e respinte per i motivi più impensabili compreso appunto quello della scuola della Fratta, non ci fà altro che motivare ancora di più ad impegnarsi di più promettendo che continueremo a combattere per dare agli studenti cortonesi scuole adeguate e sicure dove studiare e formarsi.
Un altro problema che è venuto fuori dall’ascolto dei cittadini, è quello della sicurezza stradale in alcuni centri del comune che vengono spesso attraversati da auto che sfrecciano a velocità assolutamente al di fuori di ogni criterio di sicurezza.
Al momento non sono state prospettate soluzioni da parte dell’amministrazione comunale che si è limitata a dire che cercherà di potenziare l’illuminazione nei pressi degli attraversamenti pedonali e, nel caso di Tavarnelle, che costruirà la rotatoria al Sodo.
Ovviamente sono soluzioni del tutto insufficienti, quella della rotatoria poi stentiamo a capirne l’attinenza, quindi anche questa esigenza sarà attenzionata dal M5S nei prossimi mesi.
Va detto che, qualche settimana fà, appunto sul problema sopra citato ,su segnalazione di alcuni abitanti di Montecchio, ci siamo già attivati al riguardo, chiedendo all’assessore competente, che si impegnasse a risolvere il problema dell’elevata velocità nei centri abitati ed in prossimità di scuole, installando dei dissuasori o comunque qualche dispositivo che faccia da deterrente per gli automobilisti più indisciplinati e meno riguardevoli delle norme di sicurezza.
Veniamo adesso ad altre 2 esigenze del territorio che meritano la massima attenzione da parte dell’amministrazione e non solo :
Il decoro urbano di Camucia e la vita del centro abitato
i grande problema ambientale alla Pietraia.
Andiamo con ordine. Camucia è il centro più popoloso del comune e soffre di grave mancanza di cura del decoro urbano, infatti i pochi spazi pubblici adibiti al tempo libero come i parchi pubblici sono decisamente tenuti male, con erbacce, pavimentazione divelta, giochi per bambini veramente vecchi e che molto probabilmente non rispettano più gli standard di sicurezza.
Ricordiamo che fin dalla campagna elettorale dello scorso hanno, c’ era la volontà da parte dell’attuale maggioranza, condivisa anche da noi del M5S di adibire l’ex campo da calcio della “Maialina” a parco pubblico verde, con varie attrezzature per il tempo libero, ma purtroppo da quel momento ad oggi anch’esso è caduto nel dimenticatoio e da dopo le elezioni, purtroppo del progetto non se ne è più risentito parlare.
Noi del Movimento 5 Stelle crediamo fortemente che in occasione della costruzione del bilancio preventivo 2015 e l’individuazione degli interventi da mettere in pratica per il prossimo futuro, l’amministrazione debba necessariamente destinare più attenzione e risorse alla cura del verde pubblico anche in tutto il resto del comune.
Soprattutto riteniamo che gli amministratori, debbano cominciare a parlare concretamente , magari in maniera condivisa con l’opposizione e la cittadinanza, di un progetto importante di riqualificazione per il centro di Camucia che purtroppo si sta lentamente ma inesorabilmente svuotando di contenuto e perdendo di interesse.
Vogliamo, ma soprattutto lo vogliono i cittadini e i residenti , che Camucia torni ad essere un luogo gradevole ed invitante per i giovani , per passare il tempo libero in famiglia con gli amici e, perché no , che attiri anche visitatori dai paesi vicini invogliandoli a spendere qualche soldino nei negozi dei commercianti Camuciesi oggi sempre più in difficoltà, visto che essa è stata definita non molto tempo fà “centro commerciale naturale” , ma che sta perdendo inece sempre più appeal commerciale.
Senza un progetto attento e fattivo di rilancio, si rischia la desertificazione del tessuto commerciale e di conseguenza l’avanzamento del degrado che tra l’altro in qualche parte di Camucia è già ben visibile.
Un’altro aspetto che ci hanno segnalato alcuni commercianti di Camucia, e come anche riportato dal suo rappresentante di categoria Salvicchi, che cessi una azione persecutoria nei loro confronti, fatta di denunce ed esposti verso quelle attività che in regola con la normativa, svolgono regolarmente la propria attività commerciale nel pieno rispetto delle regole concesse e degli orari assegnati, i quali rendono tra l’altro un pò animata la movida Camuciese altrimenti resa morta e veramente deprimente per un paese come Camucia appunto.
Per quel che riguarda invece la frazione della Pietraia la situazione è decisamente grave ed è un emergenza ambientale per la salute di chi vi abita.
Nella frazione infatti vi sono da anni varie attività che da un punto di vista ambientale sono decisamente border line per non dire del tutto deleterie, partiamo della ex discarica , passando per lo sversamento di fanghi residui di depuratori nei terreni, arrivando alla centrale a biogas.
Ci viene riferito da alcuni residenti che sono state fatte delle analisi delle acque dei loro possi e queste hanno ricevuto incredibilmente un risultato positivo purtroppo segnalando la presenza di sostanze velenose nell’acqua.
Vi è il concreto rischio di trasformare, se non di aver già trasformato la frazione in una bomba ambientale , il Comune di Cortona deve necessariamente farsi sentire nelle sedi opportune , la Regione appunto, e puntare i piedi affinché le attività pericolose per la salute dei residenti cessino del tutto in questa frazione.
Un’ altro intervento assolutamente di estrema necessità che l’Amministrazione deve spingere per la Pietraia è quello di portare al più presto l’acquedotto.
Infatti, come se non bastasse, i cittadini di questa frazione per il motivo sopra esposto, non potendo utilizzare l’acqua dai loro pozzi inquinati, sono costretti ad usare, quindi acquistare l’acqua in bottiglia dai centri commerciali per cucinare, ovviamente spendendo molto di più che se si trattasse di acqua dell’acquedotto, come suol dire “oltre al danno la beffa”.
Come tuttti noi sappiamo e anche l’Amministrazione sà ma finge di non sapere, Il problema in questo caso è il gestore idrico, che non trovando profittevole fare questo investimento se ne disinteressa completamente preferendo portare l’acqua dove gli risulta meno oneroso e dove quindi potrà fare più profitto.
Particolari sono le lamentele dell’assessore Miniati e dello staff di Nuove Acque che lamentano di aver fatto investimenti per portare l’acqua pubblica in certe zone e non aver ricevuto abbastanza domande di allaccio dagli utenti di quelle zone.
Noi riteniamo che sarebbe opportuno fare un indagine prima sull’interesse degli abitanti di una determinata area all’allaccio alla rete idrica, e non lamentarsi dopo se gli affari non vanno come sperato, ma si sà tanto quegli investimenti in un modo o in un altro ricadranno nelle tasche di noi cittadini che glie li ripagheremo tutti fino all’ultimo centesimo.
Mentre invece dove veramente serve portare la rete idrica per esigenze della popolazione , non la si porta perché non abbastanza profittevole , questa è la verità al di là di mille scuse che possono essere addotte.
Comunque come Movimento 5 Stelle seppur con un solo Consigliere, cercheremo come fatto fino ad oggi di ascoltare tutte le problematiche che i cittadini ci vorranno segnalare, promettendo che le avanzeremo nell’istituzione comunale di competenza, affinchè vengano valutate e se possibile realizzate, anche se il mancato esito quasi sempre non dipende dal ns operato ma bensi dalle scelte della maggioranza che non sempre corrispondono al volere ed al beneficio dei cittadini, ma bensì ad altri loro interessi economico politici sempre più legati indissolubilmente fra di loro.
A presto
M5S Cortona