Categories Uncategorized

Il sentiero dei Principes Etruschi a Cortona

{rokbox title=|  ::  |}images/melone1.jpg{/rokbox}Sarà inaugurato il prossimo 29 maggio il percorso ciclopedonale “Sentiero dei Principes Etruschi” che collega il Sentiero della Bonifica al parco archeologico e alla stazione di Cortona. Il sentiero realizzato verso il sito archelogico del Sodo è lungo circa 12 chilometri; il secondo tratto, di 5 chilometri a partire da metà del percorso precedente, consentirà di raggiungere sia dal Sentiero della Bonifica che dal Parco Archeologico del Sodo la stazione ferroviaria di Camucia. “Questi due tratti” dice il Sindaco Andrea Vignini “sono all’interno di un concetto più ampio e sempre più popolare, quello del turismo ambientale. Nel giorno dell’inaugurazione del sentiero avremo anche un nuovo percorso di visita del Tumulo II del Sodo, con visite guidate curate dal Maec di Cortona, e offriremo a tutti i partecipanti, grazie alla collaborazione con la società sportiva Val di Loreto, un rinfresco con prodotti locali”. I nuovi percorsi si snodano lungo gli argini dei torrenti Mucchia, Loreto, Esse Mucchia, per la maggior parte su fondo sterrato. “Con l’inaugurazione di questi due itinerari ciclopedonali” dice l’Assessore provinciale alla difesa del suolo, parchi e riserve naturali Antonio Perferi “diamo una prima risposta concreta allo sviluppo delle potenzialità del Sentiero della Bonifica. Stiamo, infatti, parlando del primo collegamento ufficiale tra la ‘spina dorsale’ che unisce Arezzo a Chiusi, con le principali città della Valdichiana. Ulteriore vanto è dato dall’aver realizzato il collegamento, a circa metà percorso, del Sentiero della Bonifica con una stazione ferroviaria in modo da poter sviluppare l’uso combinato del treno e della bicicletta per i tanti cittadini che utilizzano il treno per l’andata o il ritorno”. In occasione dell’inaugurazione di sabato 29 maggio la Fiab di Arezzo ha organizzato una biciclettata con partenza dalla stazione di Arezzo alle 8 o, in alternativa, dalla località Ponti di Cortona alle 10. Sarà possibile anche, grazie alla collaborazione con Trenitalia, effettuare il ritorno ad Arezzo in treno dalla stazione di Camucia. addthis_pub=”joomlart”;addthis_header_color=”#000000″;addthis_header_background=”#999999″;addthis_brand=”joomlart.com”;addthis_language=”en”;addthis_options=””;addthis_offset_top=””;addthis_offset_left=””;

Commenti

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago