Non solo elezioni politiche: si vota anche per le elezioni regionali in Lombardia e Lazio e non mancano le sorprese, anche per la Valdichiana. Se scarse sono infatti le presenze sulle liste per il parlamento un nome emerge per quanto riguardo il Consiglio Regionale del Lazio: si tratta del cortonese Alessio Nanni che è nella lista “Rete dei cittadini”, al numero 13.
La lista appoggia la candidatura di Pino Strano e ha selezionato i propri candidati attraverso l’utilizzo del web e il metodo della auto-candidature
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
Alessio Nanni
nato il : 04/10/1963 a Cortona (AR) Artista “Ecologista “ Creativo “ Antispecista Veg “Operaio Muratore “ Fondatore / Presidente del Partito EcoAnimalista“ Sono un artista creativo. e attivista con molte passioni, . Ambientalista. Diritti degli animali. Diritti umani, interessi politici. sto attualmente lavorando su una serie di progetti di sensibilizzazione e di accelerare i cambiamenti necessari per proteggere gli abitanti del pianeta intero, sia gli esseri umani e gli animali. Mi inpegno a rispettere il manifesto della rete Dei Cittadini ( Link Manifesto e Programma http://www.retedeicittadini.net/blog/chi-siamo/manifesto-della-rete-dei-cittadini/
http://www.retedeicittadini.net/blog/groups/rete-dei-cittadini-lazio-2013/docs/programma-2013
Considerando che E’ opinione ormai largamemte diffusa e condivisa che il mondo attuale nel suo insieme abbia raggiunto la fine di un epoca con un apocalisse drammatica e piena di contraddizioni le sue forze in campo producono tanta distruzione e poca creazione . L’ alternativa è l’utopia fondata su forze credibili che possono progettare una “Societa Ecologica “alternativa alla “Societa dei Consumi “ Il modello attuale della società ha ridimensionato il pensare e l’ agire dell’ uomo , facendo riferimento ad una materialita pesantem che non ha connessione con il corpo dell’ uomo essendo pura “quantità” ,perdendo ogni consistenza dinamica di principio di ogni relazione , naturale e sociale instaurabile dall’ uomo . Riappropriarsi di criteri di scelta ccommisurata al riconoscimento della complessita cosmica del soggetto umano dunque il criterio generale deve essere quello della definizione “ Qualitativa “ della progettazione della Società. La “ Società Ecologica “ é la “Societa Utopica “ quella realmente costruita dall’ aspirazione alla Verita alla Liberta alla Giustizia .In qualita di Presidente del partito EcoAnimalista Il Nostro Obbiettivo Principale e occuparsi dei Diritti degli animal, con un approccio Antispecista , Promuovendo l’ alimentazione Vegan/Vegetariana con una Progressiva Riconversione degli allevamenti , e Riconversione della pesca nel Mediterraneo in Attivita di Tutela Ambientale , Turistiche ,abbandono dell’ uso di prodotti di derivazione animale No alla vivisezione. Stop alla caccia. Tutela del benessere animale creando aree attrezzate per animali in difficolta . “Agire Localmente Pensare Globalmente “ Considerando che sara' nostra cura integrare le Politiche dei diritti degli Animali con un programma complessivo che vogliamo sostenere con le proposte sotto descritte sinteticamente .
Più occupazione con Green Economy, ricerca, cultura e innovazione. Welfare. Riconversione ecologica delle politiche industriali ,l'innovazione tecnologica e scientifica, per le rinnovabili, per la mobilità sostenibile. Riconversione delle industrie altamente inquinanti . - Riduzione dei consumi energetici del patrimonio edilizio degli enti pubblici.Riduzione della pressione fiscale.Sussidio di disoccupazione ,Salario sociale/di cittadinanza Diritto alla casa.Investire in ricerca e università, scuola, formazione e innovazione. Sistema previdenziale sostenibile e solidale. Stop al consumo di territorio. Dissesto idrogeologico: un'emergenza nazionale e messa in sicurezza del territorio e delle coste opere per rilanciare le infrastrutture utili e il risanamento idrogeologico
Piani per la riforestazione delle aree ad alto rischio ambientale i parchi urbani. Città misura di bambini e anziani. Abbattimento delle barriere architettoniche. Pedonalizzazione dei centri urbani e isole pedonali nelle periferie. Efficienza energetica ed energie pulite. Cambiamenti climatici. Rifiuti zero. Adozione di un Piano nazionale per l'efficienza energetica.Incentivazione della produzione distribuita di energia elettrica estendendo a tutte le fonti rinnovabili e alla microcogenerazione diffusa .Ottimizzazione della rete . Pieno sostegno alle fase due di Kyoto. Politiche di riduzione della CO2 e introduzione della Carbon Tax ,Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale ed ambientale .Stop immediato del Ponte sullo Stretto e della Tav in Val di Susa .Promozione “Riuso, Riduzione, Riciclo, Raccolta differenziata a KM 0. Stop alla costruzione di nuovi inceneritori e spegnimento degli esistenti Fisco più equo. Lotta all'evasione e all'elusione fiscale. Reintrodurre il reato di falso in bilancio.Applicazione della Tobin Tax (tassa sui trasferimenti finanziari) a livello europeo.Fiscalità ambientale attraverso la Carbon Tax, il cuneo fiscale ridotto.Più trasporto pubblico e sostegno al trasporto per i pendolari • trasporto merci su rotaia .Disincentivo dell'uso dei mezzi privati motorizzati nelle aree urbane
Sviluppo di reti di piste ciclabili protette estese a tutta l’area urbana ed extra urbana
Potenziamento dei mezzi pubblici a uso collettivo e dei mezzi pubblici a uso individuale (car sharing).Riconvertire l'industria delle automobili e incentivare le auto meno inquinanti (elettriche, a metano e idrogeno), le flotte aziendali ecocompatibili e il car-sharing Finanziamenti per la mobilità ciclabile e la sicurezza dei ciclisti .Ripartire dai Beni comuni. Acqua, Beni culturali, Paesaggio, Scuola e Sanità pubblica. Acqua bene comune e contro il nucleare e gli inceneritori. Creazione di un'Agenzia Europea dei Beni comuni europei.Finanziamenti per Ricerca ,Università Scuola ,strutture ,strumenti finanziamento per il diritto allo studio Investire sulla Prevenzione delle Malattie e promozione del benessere psico-fisico della persona un programma di educazione sanitaria. ,Una comune politica europea economica e fiscale. Stop alle spese militari, promozione della Pace, della solidarietà e dell'intercultura. Promozione dei corpi civili di pace e di una politica estera per la pace e il dialogo fra i popoli . Sostegno alla cooperazione internazionale, mantenendo gli impegni assunti in sede internazionale .Politica estera europea comune.Promozione delle economie solidali: commercio equo e solidale, finanza etica, gruppi d'acquisto solidale, turismo responsabile.Favorire l'accoglienza e l'integrazione degli immigrati. Contrasto alla tratta e alla riduzione in schiavitù degli esseri umani, con particolare riferimento allo sfruttamento delle donne e dei minori . Politica e libertà di informazione.Abolizione dei privilegi e dei cumuli dei vitalizi dei parlamentari e consiglieri regionali, trasparenza obbligatoria delle spese e dei finanziamenti di parlamentari e partiti. Lotta a tutte le mafie, alla criminalità organizzata e alla corruzione.. Agricoltura di qualità, biodiversità . Proteggere le economie locali, le filiere corte. Promozione dei prodotti locali, dei gruppi di acquisto solidali e dei Mercati contadini. Difendere la fertilità dei suoli e la biodiversità marina. Incentivare l'agricoltura, in particolare a piccola scala, nelle aree a rischio idrogeologico. Combattere gli allevamenti intensivi promuovendone la riconversione .Favorire le produzioni locali a k0 incentivando i mercati locali con produzioni provenienti dal territorio. Promuovere il risparmio idrico anche in agricoltura.Rilancio dell'agricoltura biologica. OGM zero. Sicurezza alimentare. eliminazione dei pesticidi da tutto il territorio nazionale . Rilanciare la creazione di aree protette, istituire una Agenzia Nazionale per i Parchi .Assicurare il pluralismo e la libertà di informazione. Introduzione della class action .Accesso ad Internet come diritto costituzionalmente garantito.accesso alla rete gratuito per ogni cittadino , Open source .
Considerando che sara’ nostra cura integrare le Politiche dei diritti degli Animali con un programma complessivo che vogliamo sostenere compreso quello della Rete dei Cittadini.
Alessio Nanni
Presidente del Partito EcoAnimalista e Canditato Consigliere alla Regione Lazio Circoscrizione Roma