Il prossimo 25 Maggio non si vota solo per le amministrative, ma anche per le Elezioni Europee. L’Italia è divisa per questa tornata elettorale in cinque macro-circoscrizioni (NordOvest, NordEst, Centro, Sud e Isole) nelle quali saranno eletti i rappresentanti italiani presso il Parlamento Europeo. In Valdichiana voteremo le schede della circoscrizione centro che racchiude, oltre alla Toscana anche Umbria, Marche e Lazio.
Le liste definitivamente ammesse nella nostra circoscrizione sono 11, perciò troveremo sulla scheda 11 simboli in questo ordine, scelto con sorteggio:
Federazione dei Verdi – Green Italia / Forza Italia / Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale / Io cambio – Maie / Nuovo Centro Destra (NCD) – Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UCD) / Lega Nord per l’indipendenza della Padania / L’altra Europa con Tsipras / Scelta Europea con Guy Verhofstadt / MoVimento 5 Stelle / Italia dei Valori / Partito Democratico
Saranno 28 i paesi europei in cui si voterà, in date variabili fra il 22 il 25 Maggio; per la prima volta partecipa anche la Croazia.
Il Trattato di Lisbona prevede che il parlamento europeo debba eleggere il presidente della commissione europea, capo dell’Esecutivo Europeo, sulla base di una proposta fatta dal Consiglio europeo, prendendo in considerazione le elezioni europee: queste disposizioni vengono per la prima volta applicate in questa occasione e ciò comporta che sei partiti politici europei hanno deciso di presentare un candidato alla nomina: il Partito del Socialismo Europeo (PES), il Partito Popolare Europeo (EPP), l’Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa (ALDE), il Partito Verde Europeo (EGP),il Partito della Sinistra Europea (EL) e il Partito Democratico Europeo (PDE). Alcune delle liste presenti in Italia sono collegate a tali raggruppamenti europei e quindi sostengono le candidature unitarie che sono quelle di Jean-Claude Juncker (PPE), Martin Schulz (PSE), Guy Verhofstadt (ALDE-PDE), Ska Keller e José Bové (Verdi) e Alexis Tsipras (EL)
In Italia i rappresentanti vengono eletti col sistema proporzionale, con uno sbarramento al 4%. Si possono esprimere fino a 3 preferenze, scrivendo i cognomi dei candidati prescelti a fianco del simbolo della lista
Le liste complete con tutti i candidati per la circoscizione centro sono consulatibili sul sito della Prefettura di Roma, a questo link
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…