Come molti cortonesi avranno avuto la possibilità di constatare con i propri occhi sono in corso di installazione le telecamere destinate a servire la nuova ZTL nel centro storico di Cortona. Saranno in totale 11, a lavori completati, gli “occhi” che osserveranno il transito dei mezzi e che saranno collegati ai 3 varchi posti alla fine di Via Nazionale (lato Via cesare Battisti), all’inizio di Via Roma (lato Piazza della Repubblica) e in Via Guelfa. Le registrazioni delle riprese video saranno conservate per un certo numero di ore così da consentire il loro utilizzo per finalità di ordine pubblico, qualora si verificassero eventi che ne richiedessero l’uso
La nuova ZTL dovrebbe entrare “a regime” entro qualche settimana, ma come si sa in questa prima fase non prevede grandi novità rispetto a quelli che sono gli orari di chisura al traffico visti fino a questo momento, in particolare per quanto rriguarda l’area di Via Dardano e dintorni. L’unica novità è appunto la presenza delle telecamere nei 3 punti dove già il traffico era regolamentato. Dopo un primo periodo “sperimentale” di tolleranza saranno elevate sanzioni a chi non rispetterà i divieti
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
Ciao Michele, c'è una cosa che non ho capito in questo articolo: prima si parla di telecamere della ZTL, poi che le riprese video verranno conservate un certo tempo per finalità di ordine pubblico...
Ma le telecamere per la ZTL registrano fotogrammi (e non video) onde sanzionare violazioni al codice della strada (in questo caso il futuro transito dei non autorizzati), invece le telecamere della videosorveglianza, per finalità di ordine e sicurezza pubblica, registrano appunto video...
Sono state installate entrambi i tipi di telecamere? Dalla foto mi pare di riconoscere nella telecamera bianca un dispositivo per la rilevazione transiti, mentre le altre due paiono telecamere per la videosorveglianza...
Mi chiedo perché nuovamente si è persa l'occasione di fare una ZTL "vera" e completa per tutto il centro storico. Colpevolmente si è preferito lasciare tutto com'è soprattutto nella zona tra via Dardano e via Roma (dall'accesso di porta Colonia, all'uscita di porta Santa Maria). Anche qui grandi promesse del Sindaco quando alcuni anni fa erano state raccolte molte firme fra i cittadini di quelle vie per limitarne il traffico. Chi vive nelle suddette zone sa infatti benissimo che soprattutto durante l'estate la situazione è ai limiti della sostenibilità. Auto, furgoni (in alcuni casi anche mezzi più pesanti) e mezzi a motore di ogni genere che passano a flusso continuo. Questo comporta grossi disagi per i pedoni (anche per i turisti che spesso si lamentano) e soprattutto causa non pochi problemi di inquinamento (e che si debbano avere problemi di questo tipo a Cortona mi sembra ridicolo). A questo proposito, visto che le firme non sono bastate, credo che servirà svegliare l'amministrazione con una richiesta di installazione di una centralina per il rilevamento dell'inquinamento nei periodi di maggior flusso (tra maggio e ottobre). Chissà che quanto rilevato non costringa qualcuno a rivedere le proprie scelte.
Hai detto bene, Alessio, vi sono due tipi di telecamere installate, quelle che controllano semplicemente il varco fotografando le auto che non rispettano il divieto e quelle che inquadrano nei pressi del varco e nei dintorni, anche a tutela del varco stesso da manomissioni ecc ecc (in quel caso le telecamere possono avere un riutilizzo, qualora necessario, anche per l'ordine pubblico)
Vorrei chiarire alla sig.ra Rossi che non si è persa nessuna occasione. La Ztl è divisa in tre zone (identificate con diversi colori) che hanno caratteristiche diverse e che saranno tutte attivate. I problemi derivano da leggi farraginose, dalle caratteristiche storiche di Cortona (che abbisognano di continui permessi dalla competente Sovrintendenza) e dalla consueta burocrazia italica, tutti fattori che rallentano le azioni della Pubblica Amministrazione. Le nostre intenzioni comunque restano quelle illustrate all'inizio di questo percorso e le realizzeremo nei modi e nei tempi compatibili con le problematiche di cui sopra. Cordiali saluti.
La ringrazio per i cordiali saluti, ma tutto il resto sono solo "chiacchiere" che non rispondono certo all'urgenza del problema. Noi faremo i nostri passi per ottenere quanto prima quello che è nostro diritto, cioè la vivibilità, una cosa ovvia in un "paesino di quattro gatti" come Cortona.
Come la raccolta firme per portare i mezzi pubblici a Porta Colonia invece che al mercato, i nuovi cartelli al mercato consigliano gli autobus turistici il parcheggio nel Piazzale di S. Margherita, i nostri mezzi pubblici non posso andarci e fare anche il servizio sino a S. Margherita? naturalmente i nostri studenti devono scegliere altre scuole dei paesi vicini pur di non fare la straganata di via ghibellina o via Guelfa di prima mattina.