Categories Turismo&libri

L’oro di Pergola

Tartufo a Pergola

Tartufo pregiatissimo sia bianco che nero, ma anche un ambiente ancora a misura d’uomo e un bellissimo Museo che contiene un tesoro di inestimabile valore: accanto a quadri importanti, un gruppo bronzeo ricoperto d’oro, composto da due condottieri a cavallo, di cui uno integro e di proporzioni perfette, accompagnati da due figure femminili. Sono questi alcuni degli ori che il borgo antico della Città di Pergola, nell’entroterra pesarese, può vantare come eccellenze assolute e che metterà in mostra nelle domeniche del 7-14-21 ottobre 2012. Il 12° Festival della Cucina Italiana, volto a valorizzare certe straordinarietà nascoste proprio nei piccoli centri italiani e purtroppo poco conosciute, torna nelle Marche e lo fa con una serie di eventi speciali. Nella via principale della Città, su su fino al Museo, il Festival affianca la 17ª Fiera del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola con mostre mercato del prezioso tubero e di tanti prodotti tipici non solo marchigiani. Inoltre il ristorante “Marche da Mangiare” allestito nel centro cittadino e curato dal Presidente dell’Accademia Nazionale Italcuochi sezione Marche, Flavio Cerioni del rinomato ristorante Alla Lanterna di Fano, in collaborazione con i ristoratori locali, offrirà al pubblico le specialità tipiche abbinate al tartufo: tagliatelle, riso, frittate e, grande news, il pesce fresco dell’Adriatico. Intanto, mentre sotto i portici del Comune alcune grandi eccellenze italiane a livello di insaccati, formaggi, vini e sottoli saranno riuniti in salotto di degustazione ad altissimo livello, la piazza Garibaldi di Pergola diventa Piazza del Gusto con degustazioni di tante proposte gastronomiche, mentre i portici adiacenti ospiteranno le eccellenze enologiche marchigiane con una kermesse curata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Il prestigioso scenario del Museo dei Bronzi Dorati – l’unico gruppo bronzeo a cera persa e foglie d’oro di età romana esistente al mondo, risalente tra il 50 e il 30 a.C., ritrovato per caso nelle campagne di Pergola e conservato ora in una stanza ad atmosfera controllata – costituirà domenica 7 ottobre l’esclusiva sede per la consegna del “Trofeo Nazionale Galvanina” a quattro illustri protagonisti della scena culturale, enogastronomica, giornalistica e produttiva nazionale. Quest’anno il significativo Premio – che l’anno scorso era stato attribuito a Tonino Guerra, Bruno Gambacorta, Gino Angelini e Joseph Vitale – passerà al critico Vittorio Sgarbi che tanto ha fatto perché Pergola non perda i suoi preziosi Bronzi, contesi da altre città, alla giornalista di Rai 1 Anna Scafuri come eccellente comunicatrice enogastronomica, al bravissimo chef Pino Cuttaia, patron del ristorante La Madia a Licata, famoso in tutto il mondo, e all’imprenditrice Carla Latini che per prima ha prodotto pasta di qualità nelle Marche diffondendo questo marchio in Italia e all’estero. Stessa ambientazione il 14 ottobre per il premio riservato agli studenti degli Istituti alberghieri sul tema “Un panino tutto d’oro” ossia la creazione di un “panino gastronomico” a base del profumato tartufo nero di Pergola. Con questo concorso si intende creare una sorta di cibo di strada ad alto valore aggiunto: si tratta della prima competizione di questo genere e soprattutto di una formula che lega un prodotto di nicchia non costoso (solo il bianco tuber magnatum pico raggiunge ogni anno cifre ragguardevoli) ad un ingrediente povero come il panino. E ancora il Museo dei Bronzi Dorati vedrà domenica 21 ottobre l’assegnazione del Premio riservato ai ragazzi delle Scuole Medie locali, per il miglior tema e la migliore ricerca su ciò che individuano di maggior prestigio tra i beni paesaggistici, culturali, architettonici, gastronomici del proprio territorio.

www.festivaldellacucinaitaliana.it

Claudio Zeni

 

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago