Top Ten
di Andrea Camilleri, Sellerio Editore (€ 14.00)
di Paolo Cognetti, Einaudi (€ 18.50)
di Camilla Lackberg, Marsilio (€ 19.90)
di Matteo Renzi, Feltrinelli (€ 16.00)
di Maurizio De Giovanni, Einaudi (€ 19.00)
di Christopher Vasey, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 8.90)
di Roberto Emanuelli, Rizzoli (€ 17.50)
di Nicholas Sparks, Sperling & Kupfer (€ 19.90)
di Jay Asher, Mondadori (€ 17.00)
di Alex Fielding, Sonda Edizioni (€ 12.00)
LO SCAFFALE
IL SUSHI TRADIZIONALE
di Stefania Viti, Gribaudo Edizioni (€ 14.90)
Dietro al sushi, in Giappone come nel mondo, c’è la storia dell’itamae, «il signore che sta davanti al tagliere». Il sushi, a prima vista una preparazione facile da realizzare, richiede invece una grande abilità manuale, una conoscenza approfondita del pesce e il giusto equilibrio tra gli ingredienti, i colori e le stagioni. Nel rispetto del wa, ovvero l’armonia, il principio che per i giapponesi sta alla base di tutte le cose. Questo volume è rivolto a chi si accinge a preparare sushi, per affinare al meglio la propria tecnica, il proprio senso estetico, la propria sensibilità gastronomica; a chi vuole sperimentare e trovare il proprio bilanciamento perfetto per il dashi, il riso e la salsa nitsume.
LA VITA È COME ANDARE IN BICICLETTA…
di Antonella Bellutti, Sonda Edizioni (€ 14.00)
Nel mondo sportivo, non solo a livello agonistico, l’alimentazione può diventare una vera ossessione, fatta di controlli quotidiani di parametri, di cibi o di rinunce obbligate. Lo sa bene Antonella Bellutti, due volte campionessa olimpionica, che fin da giovanissima si è trovata catapultata in un ambiente dove ogni decisione era finalizzata alla performance sul campo. Finché non ha deciso di dire basta, trasformandosi, da giovane agonista forzatamente onnivora e concentrata unicamente sulle calorie, in una matura donna vegana, rispettosa del proprio corpo e di tutte le forme di vita. Questa è la sua autobiografia alimentare: pensieri, ricordi e riflessioni come tappe di un lungo percorso, tante tessere del mosaico della storia di un’atleta eccezionale, che ha trovato il coraggio di sfidare lo status quo di un ambiente fin troppo rigido per seguire la propria vera natura. Chi fa agonismo sa quanto l’alimentazione sia fondamentale per ottenere la massima efficienza. Il percorso alimentare di una campionessa olimpionica, le luci e ombre dello sport agonistico, fino alla scelta di una alimentazione etica e consapevole. Una testimonianza che va dritta al cuore.
Claudio Zeni
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…