TOP TEN
di Valérie Perrin, E/O (€ 19.00)
di Enrica Roddolo, Cairo Editore (€ 17.00)
A.A. Longo un Mondo di Specialità Editore, (€ 20.00)
di Antonio Manzini, Sellerio Editore Palermo (€ 15.00)
di Massimo Citro Della Riva, Byoblu (€ 20.00)
di Mino Gabriele, Olschki Editore (€ 24.00)
di Pif e Marco Lillo, Feltrinelli (€ 15.00)
di Francesco Zambon, Feltrinelli (€ 15.00)
di Judith Crillen, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 9.90)
di Maurizio De Giovanni, Einaudi (€ 18.50)
LO SCAFFALE
GIOVANNI RASPINI GIOIELLI DELLA WUNDERKAMMER
prefazione di Franco Cardini, Edifir (€ 32.00)
L’antico desiderio di suscitare meraviglia nasce con la scelta dei materiali più inaspettati e prende forma nella stupefacente capacità del designer toscano di creare i più incredibili gioielli in argento. Da sempre le Wunderkammer sono espressione di un desiderio antico ma tutt’ora contemporaneo: evocare un senso di mistero e stupore. Ecco l’esigenza appassionata che colpisce Giovanni Raspini come una splendida malattia creativa. Gioielli da una Wunderkammer mette in mostra ventuno collane, create all’insegna della meraviglia e di una bellezza sorprendente. Oggetti assolutamente sopra le righe, volutamente eccessivi e colmi di rimandi concettuali, citazioni visive, utilizzi incongrui di materiali preziosi o poverissimi, primordiali o futuribili, inaspettati o del tutto legittimi.
«Le creazioni realizzate per Gioielli da una Wunderkammer sono tutti pezzi unici – racconta Giovanni Raspini – nascono dal desiderio di suscitare un senso di meraviglia. La Wunderkammer evoca un mondo alchemico, misterioso, ricco di stranezze e capricci fantasmagorici, di presenze esoteriche: le cose, gli oggetti, le opere d’arte sono mostrate all’insegna dello stupore e della soggettività emozionale. E questo vale anche per i nostri gioielli».
OLTRE LA SOGLIA
di Riccardo Saccenti, EDB (€ 8.00)
La diffusione del Covid-19 è stata vissuta dall’opinione pubblica come un passaggio drammatico e inatteso. La tentazione di pensare le relazioni sociali, economiche, politiche e culturali nel post pandemia come un ritorno alle forme e alle priorità precedenti si scontra con l’emergere di un quadro planetario che era già in gestazione e che l’esperienza traumatica della crisi ha posto come dato irreversibile.
Queste pagine mettono in luce questioni e problemi con l’intento di tracciare un itinerario di domande e misurarsi con la comprensione di un mondo nuovo, la cui soglia è già stata varcata.
di Claudio Zeni
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…