Turismo&libri

Libri Top Ten e Lo Scaffale

Top Ten

 

  1. A bocce ferme

           di Marco Malvaldi, Sellerio Editore  (€ 14.00)

 

  1. L’amico ritrovato

di Fred Uhlman, Feltrinelli (€ 7.00)

 

  1. La ragazza di Leica

di Helena Janeczek, Guanda  (€ 18.00)

 

  1. L’ordine del tempo

di Carlo Rovelli, Adelphi  (€ 14.00)

 

  1. Cultura, arte e societa’ al tempo di Juvarra

a cura di Giuseppe Dardanello, Leo S.Olschki Editore (€ 38.00)

 

  1. Il Barzellettone

di Geronimo Stilton, Piemme Edizioni  (€ 14.50)

 

  1. Il giro del mondo in sei milioni di anni

di Guido Barbujani, Andrea Brunelli, Il Mulino  (€ 15.00)

 

  1. Il metodo Catalanotti

di Andrea Camilleri, Sellerio Editore (€ 14.00)

 

  1. La famiglia zero rifiuti (o quasi)

di Jérémie Pichon e Bénédicte Moret, Sonda Edizioni (€ 18.00)

 

  1. Io, te e il mare

di Marzia Sicignano, Mondadori (€ 16.00)

 

 

LO SCAFFALE

 

COME UN REBUS CORREGGIO E LA CAMERA DI SAN PAOLO

di Elisabetta Fadda, Leo S. Olschki Editore (€ 25.00)

Di fronte a una immagine che non conosciamo diciamo che è un enigma. È il caso della Camera di San Paolo dipinta a Parma da Antonio Allegri detto il Correggio, di cui le carte ricordano solo che era compiuta il 25 marzo 1522. Considerata da Roberto Longhi un capolavoro, qualcosa di imparagonabile se non alla Cappella Sistina o allo Studiolo di Isabella d’Este, la Camera comprende non solo figure mirabilmente dipinte ad affresco, ma anche (sulle sovrapporte e una boiserie intarsiata) motti e frasi in latino e in greco che, fin dall’Ottocento, sappiamo formare l’anagramma del nome della badessa Giovanna da Piacenza. Gli enigmi che ci vengono proposti non sono tuttavia solo anagrammi, ma anche rebus e indovinelli, parte integrante di un gioco figurato e scritto, che in una mescolanza linguistica doveva educare, rendendoci ‘Allegri’. In uno schema che condensa morale e memoria, Correggio ha dipinto le immagini che compongono il ricordo di un sogno:

una serie di figure simboliche che ne esprimono il significato, il cui esempio era destinato alle monache del monastero. Elisabetta Fadda è professore associato di storia dell’arte moderna all’Università degli Studi di Parma

 

IL SEGRETO DI FIRENZE

di Tea Stilton,  Piemme Edizioni (€ 15.80)

La meravigliosa Firenze vi sta aspettando… Andate con Tea in questa fantastica avventura e aiutatela a smascherare un misterioso ladro di opere d’arte!

Tea Stilton, sorella di Geronimo Stilton, è l’inviata speciale dell’Eco del Roditore. È sempre pronta a partire per viaggi avventurosi da cui ritorna con articoli e fotografie sensazionali. Tea è diventata una grande amica di cinque studentesse di Topford: Colette, Nicky, Pamela, Paulina e Violet… le Tea Sisters! Ed è proprio Tea a raccontare le loro straordinarie avventure. Libro per lettori dai 6 ai 10 anni.

 

Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago