Categories Turismo&libri

LA VENDEMMIA AL PODERE FORTE CON IL DIRETTORE GIOVANNI MAZZONI

Mazzoni

La vendemmia al Podere Forte di Castiglion d’Orcia, valle riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, è ufficialmente iniziata sabato 23 agosto con la raccolta delle uve di Pinot Nero e proseguirà per tutto il mese di ottobre. “L’evoluzione climatica annuale è stata caratterizzata da temperature non eccessive e piogge che hanno favorito un corretto e lento sviluppo vegetativo delle viti, con un buon carico produttivo – esordisce Giovanni Mazzoni (nella foto) Sales and Marketing Director dell’azienda di Pasquale Forte mentre ci guida nella visita tra i filari dell’azienda senese – la temperatura continuamente fresca ci porterà a una vendemmia tardiva, preambolo di frutti caratterizzati da una buona acidità e complessità, meno struttura ma più eleganza”. I collaboratori di campagna di Podere Forte (una unità full time per ettaro) sono giornalmente impegnati in un attento controllo e selezione dei grappoli migliori. “Sono state operate defogliazioni mirate per favorire la ventilazione dei grappoli e il miglior irraggiamento solare, mentre il nostro laboratorio analizza costantemente l’evoluzione delle maturità tecnologiche, fenoliche e sensoriali, tracciando dei profili evolutivi di ogni terrori – continua Giovanni Mazzoni – esperienza, analisi e meeting costanti con la direzione ci consentono di seguire con attenzione tutti i nostri vigneti per arrivare ad avere un prodotto finito di qualità eccellente”. Su due vini: Guardiavigna 2012 e Petruccino 2011, disponibili per gli acquisti dal 1 ottobre di questo anno, Giovanni Mazzoni conclude: “Il vino Guardiavigna è un blend che esprime i nostri migliori terroirs. Il taglio sposa la fitta e la struttura del Cabernet Franc con la morbida potenza del Merlot e la persistenza e complessità del Petit Verdot. Il risultato è un vino di grande eleganza e raffinata finezza. Il 2011 è un’annata davvero eccezionale. Un inizio di stagione mite per poi evolvere al caldo ed asciutto. Grandi escursioni termiche. Le giuste piogge d’inizio settembre ci hanno permesso di riequilibrare i vigneti per poi concludere la vendemmia con frutti straordinari caratterizzati da un grande e complesso patrimonio aromatico. ‘Il Petruccino’, il nostro vino d’ingresso, è prodotto principalmente dai vigneti più giovani con identica passione, cura, meticolosità e qualità di Petrucci, il vino simbolo di Podere Forte. L’annata 2012 è stata caratterizzata da una primavera con buone precipitazioni seguita da una estate calda e siccitosa ma sempre con ottime escursioni termiche notturne. Un esemplare settembre fresco con giuste e rare piogge ha permesso una lenta ed equilibrata maturazione, condizioni ideali che ci hanno regalato in vendemmia frutti perfettamente maturi, equilibrati ed in perfetta salute”. www.podereforte.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago