Categories Turismo&libri

Jovanotti in un concerto dal vivo presso il Royale Boston il 5 ottobre

CELEBRATIVE ITALIAN BOSTON

Lo scopo di un mese  quale l’ Italian-American Heritage Month é educativo e celebrativo. La finalità è la diffusione dell’informazione al pubblico sui contributi apportati dagli Italiani e dagli Italo-Americani alla civiltà degli Stati Uniti, specialmente nell’arte, nelle scienze, e per celebrare l’impatto della cultura e della lingua italiana che ha avuto e continua ad avere nella vita delle comunità italo americane nel Massachusetts e nel New England, ad iniziare dalla grande comunità del North End di Boston, una genuina Little Italy che preserva le tradizioni.

Parte la grande kermesse che onora l’Italia a Boston, Massachusetts con una promozione di vini dell’Emilia Romagna, inaugurando oltre un mese di eventi in occasione dell’Italian Heritage Month al via il 1° Ottobre con una cerimonia ufficiale alla State House di Boston. Per l’occasione Il Governatore del Massachusetts,  Patrick Deval ha letto una proclamazione; ospite d’onore il Console Generale d’Italia a Boston, Giuseppe Pastorelli.  La manifestazione si espande in tutta la regione del New England, coinvolgendo nella degustazione dei vini  del Consorzio Romagna, che accompagnano un menù tipico regionale, anche le città di Providence, Rhode Island e Cambridge, Massachusetts presso il famoso ristorante Dante del Royal Sonesta. Il 5 Ottobre inizia una retrospettiva dedicata al cinema di Michelangelo Antonioni dagli Anni ’40 ai suoi più recenti lavori, al Carpenter Center for the Visual Arts, presso l’Harvard University. Tra gli sponsor l’ Harvard Film Archive ed il Consolato Generale d’Italia a Boston. Seguirà, sempre per il panorama cinefilo italiano il NEW ENGLAND ITALIAN FILM FESTIVAL, la prima retrospettiva sul cinema contemporaneo italiano, in cinque università e college del New England: UMass Boston, UMass Amherst, Harvard University, University of Rhode Island, Assumption College dal 10 Ottobre al 15 Novembre. Tutti i film sono in italiano con sottotitoli in inglese; tra questi Habemus Papam, La Tigre e la neve, Pranzo di Ferragosto, Suspiria, Tosca con Maria Callas al CoventGardens nel 1964, Gianni e le Donne ed altre pellicole. Il 5 Ottobre s’esibisce Jovanotti in un concerto dal vivo presso  Royale Boston, sulla Tremont Street. Il 10 Ottobre ‘ITALIA IN JAZZ’ offre un concerto grazie al direttore del  Berklee Global Jazz Institute, Marco Pignataro in concerto con il Maestro Riccardo Del Fra al Regatta Bar di Cambridge, famoso locale di intrattenimenti jazz. Il 26 Ottobre ancora Jazz con SPAJAZZY ITALIAN JAZZ CONCERT, con i musicisti Jazz Tino D’Agostino, Sergio Bellotti e MarkGreel in un concerto jazz con tocchi italiani a Cambridge. Il programma completo della manifestazione è su www.italianheritagemonth.com/

Claudio Zeni

 

 

 

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago