Alsazia
Definita ufficialmente strada turistica nel 1953, la Strada dei vini d’Alsazia serpeggia amorevolmente per più di 170 km, dal nord al sud della regione. Per valli e pendii, attraversa quasi 70 paesi vinicoli, dove quasi 1.000 produttori aprono le porte delle loro cantine per condividere con gli altri la loro passione per il vino. Sentieri del vino, ospitali winstubs e cantine di degustazione fresche ed accoglienti segnano il percorso e invitano continuamente a scoprire i vini alsaziani nella loro varietà. Qua e là, castelli misteriosi e bastioni medievali sono tappe cariche di storia, dove si respira la tradizione. Si possono scoprire facendo delle gite a piedi o in bici. Essa svela i propri recessi più segreti a chi osa allontanarsi dai sentieri battuti: dalla porta di Thann (a sud) a quella di Marlenheim (a nord), bisogna concedersi il tempo di scoprire l’anima della Strada, di incontrare i viticoltori, di degustare i loro vini… e di lasciarsi sedurre. Per i suoi sessanta anni di vera festa l’Alsazia vibrerà al ritmo di un calendario festivo che renderà omaggio alla Strada dei vini e ai suoi paesaggi divini a cominciare da un evento inedito, lontano dal rumore delle macchine, sotto forma di “slow up”. Inoltre, lungo il famoso itinerario saranno realizzati nuovi circuiti per scoprire i vigneti divertendosi, mentre gli aficionados delle nuove tecnologie esploreranno la Strada dei vini d’Alsazia con il Geocaching, grazie al loro GPS. Gli sportivi, invece, potranno imboccare il nuovo percorso ciclabile dei vigneti e partecipare alla ‘Maratona dei vigneti’. Le famiglie metteranno alla prova le loro conoscenze sull’Alsazia e il suo patrimonio giocando con gli adesivi dei vini alsaziani. I curiosi partiranno alla scoperta di percorsi insoliti quali “vigne e paesaggi”, “vigne e biodiversità”, oppure “vigne e arte contemporanea”. I golosi non mancheranno al pic-nic dal viticoltore indipendente e alle innumerevoli occasioni di solleticare le papille gustative in cantina o al ristorante. www.route-des-vins-alsace.com
Claudio Zeni
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…