Turismo&libri

Chiare fresche e dolci acque ai masi Gallo Rosso

L’acqua è l’elemento che simboleggia la vita. L’uomo si forma nell’acqua e senza acqua non sopravvive, così come gli animali e le piante. Per ovvie ragioni, più l’acqua è pura e incontaminata, più l’effetto che produce è positivo. L’Alto Adige, ad esempio, è una regione ricca di acqua pura proveniente da fonti o da ruscelli derivati dallo scioglimento della neve sui ghiacciai, quando le temperature si rialzano dopo l’inverno.

Spesso, infatti, in montagna si incontrano fontane con acqua freschissima e buonissima che ristorano gli escursionisti dalla fatica e dal caldo.

Proprio per questa abbondanza e purezza di acqua, i prodotti agro-alimentari altoatesini eccellono in qualità e genuinità.

Nei masi, ad esempio, i prati e gli orti devono essere irrigati nelle stagioni calde e, grazie al connubio tra sole caldo e acqua pura e abbondante, frutta, verdura ed erbe aromatiche crescono sane e saporite, i pratiricchi di fiori, piante ed erba rigogliosa, un ottimo nutrimento per le mucche che produrranno latte buonissimo con cui fare anche deliziosi formaggi e yogurt.

I fiori colorati e profumati saranno poi un banchetto allettante per le api, che a loro volta produrranno miele di alta qualità.

Inoltre, i contadini, per rispetto verso questa insostituibile risorsa e quindi per avere un comportamento sostenibile, irrigano la terra sfruttando anche l’acqua piovana, che in Alto Adige, data la purezza dell’aria, è comunque incontaminata e valida per tutte le coltivazioni.

Alcuni masi Gallo Rosso, come il Nigglerhof di Dobbiaco e il Kinigerhof di Sesto hanno anche una fonte propria di acqua, che utilizzano per bere, in cucina – il Kinigerhof è anche un’osteria contadina – e per realizzare gustosi succhi di frutta e sciroppi, che vengono diluiti con l’acqua del maso prima di berli.

Diversi masi utilizzano anche la propria fonte per offrire agli ospiti i trattamenti Kneipp, come il Bacherhof a Nalles e l’Oberhaslerhof a Scena. Altri masi Gallo Rosso, invece, hanno un proprio laghetto balneabile che gli ospiti possono sfruttare per un tuffo rinfrescante d’estate o semplicemente per bagnarsi i piedi. Il Frötscherhof a Bressanone è uno di questi.

D’estate i masi Gallo Rosso garantiscono una vacanza lontano dal caldo, oltre che lontano dalle città, dal caos e dal traffico, tra montagne e natura, con aria e acqua fresche e pure, in un ambiente molto intimo, insieme alla propria famiglia e con la possibilità di assaporare prodotti di ottima qualità nelle ricche colazioni contadine.

I masi Gallo Rosso con laghetti balneabili, fonte propria, trattamenti Kneipp e le osterie contadine sono presenti sul sito www.gallorosso.it.

di Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago