Volete sapere quali erano le specialità alimentari dei ‘montigiani’ qualche secolo fa? Oppure conoscere come era vista la guerra attraverso le cartoline dal fronte inviate a Maria Pomaranzi? O cosa accade a Monte San Savino negli anni 1471, 1861 e 1871?
Le risposte a queste domande le avrete martedì 17 luglio, alle ore 21,30 (Piazzetta della Misericordia – Ingresso libero), con “A veglia con …Storia, Aneddoti e Tradizioni di Monte San Savino”, il secondo appuntamento stagionale organizzato dalla Venerabile Confraternita della Misericordia in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Monte San Savino.
Il programma dell’incontro si aprirà con i saluti del Governatore della Misericordia savinese Luciano Falchi, del sindaco Margherita Scarpellini, del presidente della Pro Loco Marco Cavallini e di Lino Rossi presidente della locale A.N.C.R.
A seguire gli interventi dei relatori: Giovanni Romanelli ‘Specialità montigiane a tavola dal 1500 al 1800’; Caterina Testi ‘Cartoline dal fronte inviate alla madrina di guerra Maria Pomaranzi’; Leone Cungi ‘Accadde al Monte nell’anno: 1471 Giovanni da Monterozzi vincitore del Palio di Santa Maria delle Vertighe – 1861 Il Pantheon del Monte – 1871 La Cittina, il Fiogo e i cartelli di aringhe. Al termine brindisi sotto le stelle.
di Claudio Zeni
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…