Dopo la terribile tragedia della morte di Wouter Weylandt e la quarta tappa dedicata ad un commovente ricordo del giovane ciclista belga e terminata senza ostilità con un arrivo in gruppo con gli uomini della Leopard-Trek abbracciati fra loro in testa, oggi l’unica tappa della 94esima edizione che passa non distante dalla nostra Valdichiana. E’ la Piombino – Orvieto, che prevede un tratto su sterrato e si snoda attraverso la Maremma, l’Amiata e poi le pendici del Cetona, la Val di Paglia e infine la scalata alla Rupe.
Il percorso è di 201 km con tre gran premi della montagna: Saragiolo (930 m) al km 121.8, Croce di Fighine (731 m) al km 155, Valico di Monte Nibbio (544 m) al km 180.4. Arrivo in salita lungo i tornanti che portano ad Orvieto. Per gli appassionati della Valdichiana il punto più vicino per godersi il passaggio sarà proprio la salita della Croce di Fighine, poco lontana da Cetona, oppure resta l’alternativa del non lontanissimo (grazie anche al collegamento con l’A1) arrivo a Orvieto.
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…