Categories Comunicati stampa

Riciclaggio anche nel cortonese? Occhi aperti…

{rokbox title=|  ::  |}images/stories/meoni.jpg{/rokbox}In questi giorni si è appresa la notizia, riportata nei quotidiani nazionali, per primo il Sole 24 Ore, che la Provincia di Arezzo sarebbe la quarta “classificata” in Italia per quanto riguarda il riciclaggio di denaro sporco.   Non voglio assolutamente prendermi dei “primati” ma già alla presentazione del mio modesto libro La Politica oltre il Muro, avevo espresso dei dubbi e delle perplessità sul fatto che alcuni soggetti “locali” avessero un tenore di vita particolare, rispetto al contesto lavorativo. Anche alcune aziende si sono sviluppate aldilà del mercato, in modo rapido e sorprendente, tanto da domandarsi quanto siano state brave…  Ma Cortona è immune dal fenomeno del riciclaggio e delle infiltrazioni?

Proviamo a domandarci se in luogo ci sono soggetti, provenienti da altre zone d’Italia che possono essere riconducibili a strane realtà  nazionali, se gli stessi abbiano messo in campo attività, lecite fino a prova contraria, ma pur sempre da attenzionare visto appunto la loro provenienza…

Quindi visto la “classifica” uscita in questi giorni, sarebbe utile controllare meglio il territorio, il riciclaggio di denaro “sporco”, aldilà di dove viene messo in atto come attività,  porta sicuramente  una concorrenza sleale alle aziende locali, porta sicuramente con sé la malavita e il malaffare, innesca un meccanismo pericoloso dal quale non si può poi uscire. Sono convinto che anche le infiltrazioni mafiose debbono essere attenzionate:  i casi del Valdarno, come  il caso di Marciano della Chiana con il sequestro di varie villette riconducibili ad un clan malavitoso, sono la conferma di quanto riportato nel mio libro.  

Cortona “potrebbe” essere anche toccata da questo fenomeno, non sarebbe un caso isolato, basti guardare a quello che è successo anche in  Lombardia. Lle  istituzioni locali non siano “lontane” dal  dare notizie in merito,  la battaglia  contro questo fenomeno deve essere ferma e inarrestabile, l’informazione è uno dei  sistemi  efficaci  per allontanare il fenomeno. Le istituzioni locali devono fare la propria parte, l’occhio vigile e attento deve essere a disposizione anche delle autorità preposte,  se si vuole si può sconfiggere il fenomeno delle eventuali infiltrazioni e del riciclaggio, basta non avere paura, basta credere nella giustizia,  cosi facendo sicuramente verrà fatto un servizio alla cittadinanza.

Non voglio creare allarmismi, non è questo il mio compito, ma bensì voglio stimolare anche i cittadini ad aprire gli occhi, qualche anno fa, affermando che la mafia era più vicina di come si potesse pensare, qualcuno mi tacciò di essere un “allarmista” se non un “illuso”, oggi purtroppo stanno arrivando le prime conferme pubbliche, di quanto detto e ridetto, sia in Consiglio Comunale che nei vari articoli stampa, oltre a quanto riportato nel libro La Politica oltre il Muro.

Tutti gli eletti, a partire dai consiglieri comunali,  dovrebbero impegnarsi per la tutela del proprio territorio: so che metterci la faccia è dura, ma siccome non è un obbligo avere cariche istituzionali, è altrettanto vero che una volta eletti ognuno  dovrebbe  fare la propria parte

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago