Categories Comunicati stampa

Prosegue la 41° edizione del Cantiere Internazionale

Undicesima giornata per il 41° Cantiere Internazionale d’Arteoggi, lunedì 25 luglio, tra Montepulciano e le terre di Siena. In programma due spettacoli già applauditi nei giorni passati che tornano in scena per una programmazione che spazia tra commedia in prosa e performance.

 

Alle 21.30, nel cortile della Fortezza a Montepulciano, va in replica L’incognita “Mah”, la produzione di prosa, basata sul testo della popolare scrittrice Valeria Parrella. In questa commedia, interpretata da Maria LoanaGloriani e Michele Zaccaria, con la regia di Carlo Pasquini, la scrittura della Parrella, che ha seguito in prima persona l’allestimento, scava con leggerezza nel corpo partenopeo assurto a emblema di tutta Italiaattraverso una vicenda bizzarra e surreale: quella di una cartomante televisiva che, durante una seduta spiritica, riporta in vita la moglie del suo ospite per chiarire un’ultima decisiva questione.

Intanto, tra le vie del centro storico, prosegue Reincarnazioni, l’esposizione di sculture realizzate con materiali di recupero dal senese Gianni Fanello, che con lamiere saldate, rame levigato e pezzetti di metallo compone piante bizzarre ed eccentrici animali. Nel foyer del Teatro Poliziano continua anche la mostra Scenografie, che raccoglie la collezione dei bozzetti per le scene delle opere di Hans WerberHenze, ideatore del Cantiere (entrambe visitabili fino al 31 di luglio, ingresso libero).

Il 41° Cantiere è sostenuto da Comune di Montepulciano, MiBACT, Regione Toscana, Banca Valdichiana, Conad, Consorzio Nobile di Montepulciano, Terme di Montepulciano, Estra, Cantine Contucci.

 

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags undefined

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago