Categories Comunicati stampa

No austerità, Sì all’Europa del lavoro, nasce il comitato referendario in Valdichiana

Sono necessarie 4 Firme per modificare la legge 243 che ha recepito il Fiscal Compact, occorre mettere uno Stop all’austerità, abbiamo necessità di crescita, abbiamo necessità di un ‘Europa del lavoro e di un nuovo sviluppo. I 4 quesiti parzialmente abrogativi della legge 243/2012, che fu la legge ordinaria di recepimento della modifica costituzionale circa il “pareggio” o, più precisamente, l’equilibrio di bilancio.

 

I quesiti sono stati presentati da un Comitato di economisti di diverse impostazioni compresi diversi economisti che collaborano con il Forum dell’economia della Cgil.

L’Italia e l’Europa continuano a essere vittime delle politiche di austerità, fatte da tagli indiscriminati dello stato sociale, di assenza di investimenti per il futuro delle imprese e dei giovani, di aumenti insostenibili della pressione fiscale.

Infatti:

– la disoccupazione è più che raddoppiata e quasi un giovane su due e senza lavoro,

-il valore della ricchezza nazionale in questi anni si è ridotta

– i conti pubblici sono peggiorati

– quasi 3 milioni di imprese sono state costrette a chiudere

Con i 4 SI abrogheremo i passaggi della legge 243 del 2012 che impongono addirittura vincoli aggiuntivi rispetto alle norme europee e al Fiscal Compact. Cosi, gli Italiani si esprimeranno contro l’austerità e a favore dello sviluppo e del lavoro. Il Referendum è il primo strumento per dire “STOP ALL’AUSTERITA”,

Con i 4 SI, si permette alle Amministrazioni locali virtuose ,che hanno soldi esistenti ma bloccati da questa Legge ottusa e miope, soldi da investire immediatamente sul proprio territorio.

L’ANCI,Associazione Comuni, anche nelle elezioni amministrative di quest’anno ha ribadito che la vera ripresa passa dagli investimenti sul territorio, dalla politica locale di incentivo alle piccole e medie Imprese che lavorano e danno lavoro nei Comuni.

Attualmente il comitato referendario” SI alla fine dell’Austerità, SI all’Europa del Lavoro e dello Sviluppo” della Valdichiana è composto dalla CGIL e dalle forze politiche del PRC e SEL, siamo in attesa di una risposta da parte del PD e dai Socialisti e dalle altre forze politiche presenti nell’arco costituzionale. Come comitato, facciamo presente, che, sono trascorsi pochi mesi dalle elezioni Europee e tutte le forze politiche, prima delle elezioni, chiedevano di cambiare la Politica Economica, questo referendum è un mezzo.

Come comitato, non vogliamo che succedesse come un proverbio locale che dice: ” FATTA la FESTA GABBATO il SANTO”.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago