La Giunta Provinciale, nella seduta del 29 novembre, ha iniziato l’esame delle pratiche relative a sei centrali a biomasse a Foiano della Chiana. La Giunta ha esaminato le risultanze della Conferenza provinciale dei Servizi, nella quale erano emersi rilievi espressi dal Comune di Foiano della Chiana, ed ha ritenuto tale parere come elemento problematico rispetto alla concessione delle autorizzazioni, così come a suo tempo per le centrali di Renaia, su richiesta del Sindaco di Cortona. Pertanto la Giunta ha sospeso la procedura, richiedendo agli uffici provinciali un approfondimento integrativo, convocando se del caso nuovamente la conferenza dei servizi, e valutando l’ipotesi di richiedere un parere legale.
La Giunta ha inoltre rivolto ai privati la richiesta, ai sensi della vigente legge, di presentare memorie integrative entro un breve termine, prima della adozione della decisione finale. A norma della recente legge regionale per l’accelerazione delle procedure amministrative, i privati proponenti dei progetti potrebbero chiedere che sulla questione si esprima la Giunta Regionale
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
"La Giunta ha esaminato le risultanze della Conferenza provinciale dei Servizi, nella quale erano emersi rilievi espressi dal Comune di Foiano della Chiana, ed ha ritenuto tale parere come elemento problematico rispetto alla concessione delle autorizzazioni, così come a suo tempo per le centrali di Renaia, su richiesta del Sindaco di Cortona"
Per me questo passaggio dell'ufficio stampa della provincia non è chiaro, a Renaia c'è stato un consenso da subito espresso dell'amministrazione comunale di Cortona, per Foiano invece, pur ribadendo la bontà delle centrali a biomasse e delle rinnovabili in generale, i Foianesi e la coalizione di governo del comune non la vogliono, non la volgiono così come è concepità, la suddivisione in sei centrali configura una mera speculazione finanziaria che nulla ha a che fare con l'implementazioni delle energie alternative e che il maggior contributo del Gse, che sarebbe minore se fosse una sola centrale della stessa potenza, non è per niente avulso dal creare un danno ai cittadini, il contributo che eroga il Gse è riversato per intero
sulle bollette che pagano i cittadini.
E' una contraddizione in termini e una bestialità perversae, è immorale.