Categories Comunicati stampa

I Grilli Cortonesi commentano la nascita di “PD New Gen”

Innanzitutto al contrario di loro salutiamo favorevolmente la nascita del nuovo gruppo PD New Gen all’interno del PD Cortonese , e nel contempo apprezziamo con fiducia i principi fondamentali che lo stesso si propone di perseguire (era l’ora) ma gli stessi non sono certo quelli su cui fino ad oggi il PD Cortonese ha fondato la propria esistenza , anzi tutt’altro, la POLITICA PD CORTONESE fino ad oggi ha monopolizzato e gestito tutte le scelte amministrative in modo sfacciatamente autorevole e senza mai coinvolgere né tanto meno informare, per non parlare poi della spartizione delle poltrone.

Tutti i loro buoni propositi elencati nel progetto, sono credibili e sostenibili fino a quando viene affermato che il loro obbiettivo (vero) è quello di contrastare i sempre più crescenti e pericolosi fenomeni di antipolitica, la quale veramente condivide e persegue obbiettivi tipo (trasparenza, partecipazione, informazione, antipoltronaggio,).

E’ veramente sconvolgente nonché per loro dequalificante assistere a dichiarazioni tipo che : “PDNewGen nasce come un’urgenza ed una emergenza nel contrasto dei fenomeni di antipolitica, crescenti e pericolosi” da “anteporre a questa inutile e sterile voglia di provocazione”.

A questo punto nei panni di un cittadino normale , magari anche suo elettore, mi domanderei perché fino ad oggi questi principi da loro paventati non sono mai stati presi in esame né tanto meno messi in opera, lasciandolo totalmente disinformato , privo di una benché minima partecipazione e in assenza di un minimo segnale di trasparenza.

Evidentemente ci voleva lo stimolo della cosiddetta Antipolitica, per farli tornare FORSE a fare politica in modo serio, cosi come affermano nello stesso documento.

Ma ormai la politica seria non fa più parte del dna del PD, il documento o progetto qualsivoglia, vista la nascita temporale sorge con il solo scopo di opporsi a chi la politica la fà veramente volendo fortemente e sostenendo gli aspetti fondamentali della democrazia partecipativa, della condivisione, della trasparenza, dell’informazione della tutela dell’ambiente, della lotta contro la cementificazione a favore dei spazi verdi, contro gli inceneritori a favore della raccolta differenziata e tanto altro ancora in tematiche locali, non per ultima la battaglia contro le scelte scellerate per le autorizzazioni concesse a favore della nascita delle Centrali a Biomasse e Biogas, non a caso totalmente e volutamente tenute all’oscuro della popolazione, e tanto combattute dal Comitato Tutela di Cortona. e ora anche dal ns Gruppo Grilli Cortonesi.

Se poi i cosi definiti PDNew Gen vorranno smentirci, mettendo veramente in pratica e non solo in teoria cartacea, le nuove loro affermazioni da loro scoperte solamente oggi, noi saremo pronti ed propositivi ad un confronto che fino ad oggi gli stessi hanno sempre e sistematicamente rifiutato, denigrando e sbeffeggiando chi invece si occupava delle problematiche ambientali locali come lo stesso Comitato Tutela di Cortona.

Ma definire antipolitica e pericolosi, coloro che si occupano di problematiche locali ambientali e non solo, nel pieno rispetto della normativa e della libera informazione, non gli fà certo onore, anzi fà proprio pensare che siano solamente il nuovo e la continuità della vecchia politica.

Co-organizer MEETUP GRILLI CORTONESI

Fabrizio Fierli

 

[.noresp.]

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Buonasera,
    mi chiamo Paolo Bucci e faccio politica per passione dal 2000, senza mai aver percepito un euro in cambio per il servizio che ho svolto nella Sinistra giovanile, poi nei Ds e poi nel Pd. Sono di Montevarchi ma vivo a Cortona da pochi anni, territorio nel quale ho scoperto un'ospitalità rara sia come cittadino, sia come iscritto e militante nel Pd. Mi permetta di dire qualcosa sul suo articolo che rispetto dal punto di vista espressivo ma non condivido in alcuni passaggi. Il partito democratico di Cortona e l'amministrazione ha esercitato un potere che le è stato demandato attraverso libere e democratiche elezioni, cioè, ci si presenta al popolo, si dice chi siamo in cosa crediamo e dove vogliamo andare e e i cittadini credono in quello che si propone, ci votano. Da quello che ne so io, la sinistra ed il centro sinistra, dal dopoguerra, hanno sempre governato il territorio comunale cortonese, non avendo mai tolto la libertà ad altri di candidarsi e di fare tutta la procedura di cui sopra. Non bisogna Sig. Fabrizio vergognarsi di fare le cose, di governare di amministrare. Amministrare a volte implica di doversi sporcare le mani e a volte anche di prendere decisioni difficili, poco popolari. A cosa si riferisce quando parla della spartizione delle poltrone? Le poltrone di cui parla, nella maggior parte dei casi sono sedie molto scomode a cui ci si deve sedere senza vergognarsi, sacrificando sè stessi ed il proprio tempo libero. Sull'informazione penso che abbiamo nel nostro territorio un'unione comunale ed i circoli che si riuniscono e discutono e parlano e le riunioni, quelle pubbliche, come saprà sono aperte anche a coloro che non la pensano come noi. L'antipolitica in Italia c'è sempre stata, a partire dal movimento dell'uomo qualunque del dopo guerra, passando per tante altre manifestazioni anche recenti, passando per Forza Italia del primo periodo (naturalmente a mio avviso) ed arrivando a forme di malpancismo diffuso. Ecco malpancismo vogliamo chiamarlo così? Cosa ne sa lei che nel Dna del Pd non c'è buon politica? La invito a venire a trovarci. Così potrà capire che anche noi di idee ne abbiamo da regalare, ma avendo a che fare tutti i giorni con le difficoltà economiche (non girano i soldi) mi capisce che non si può fare molto. La democrazia appartiene a noi, appartiene a voi, appartiene a tutti. La democrazia rappresentativa è ancora più importante. Noi la utilizziamo ed i cittadini, dalle nostre parti lo apprezzano, altrimenti avremmo perso almeno una volta le elezioni, non crede? Sapete una cosa sul bio gas e biomasse? Io penso che se voi parlate con qualche contadino del territorio e gli chiedete, "Conviene fare agricoltura oggi?" Lui dirà, "amico mio, col grano a 26 euro a quintale e il gasolio agricolo a 1 euro, come può convenire?" Ecco forse conviene che la politica trovi alternative in grado di non appesantire i già oberati servizi sociali... L'importante è il rispetto della salute. Dalle mie parti, in Valdarno, ci sono molte più aziende che qua.. e mi creda qualcuno si lamenta dell'inquinamento e compagnia, ma ad un certo punto "c'è toccato di vivere... e in qualche modo bisogna fare". Io penso che tutti, noi PD, noi NewGen, voi Grilli abbiamo solo il dovere di usare la testa ed il cuore per consegnare ai nostri figli un territorio migliore di come lo abbiamo trovato, trovando soluzioni concrete non soltanto teoriche ai problemi di tutti giorni.
    La ringrazio dell'attenzione, buona giornata ed in bocca al lupo per la vostra avventura politica.

    Voglia perdonarmi se l'italiano non torna..
    Paolo Bucci

  • Egregio Sig. Paolo, io non la conosco personalmente, e dalla sua replica al mio articolo credo ampiamente nella sua onesta politica svolta con spirito di abnegazione e fiducia, tanto più nel fatto che dalla politica Lei non né abbia tratto del profitto economico.
    Vede anche io come Lei provengo da una estrazione politica di sinistra fin dal primo voto espresso, ma dopo 29 anni di continue delusioni ottenute da una politica che di sinistra non ha nemmeno più il nome, mi trovo pienamente realizzato e condivido a pieno titolo il programma del M5S, le proprie attività, il modo di concepire la democrazia partecipativa, la trasparenza la rinuncia al lato economico che la politica tutta invece persegue in modo spudorato.
    Non stò qui ad elencarle uno per uno tutti i bocconi amari (tanto lei li conosce meglio di me)che la sinistra prima ed il centro-sinistra dopo, nonché ora, stà facendo ingoiare alla popolazione nonché ancor di più al proprio elettorato.
    Gli appoggi e l’avallo alle continue riforme delle pensioni che non permetteranno una dignitosa pensione (sperando di averla) alla ns generazione, mentre le future non l’avranno affatto, le varie riforme del lavoro sostenute che non hanno fatto altro che creare precarietà facendola passare per flessibilità, essere stati la prima forza politica a concedere finanziamenti pubblici alla scuola privata a scapito di quella pubblica, la mancata (anzi non voluta propriamente) legge contro il conflitto di interessi, per forza i primi ad averlo era la stessa sinistra (vedi coop rosse, scalate alle banche e quanto altro), le tanto paventate battaglie contro i tagli alla casta politica , poi sistematicamente in fase di voto confermate o annullate come meglio crede, lo sfacciato approfittamento del denaro pubblico (rimborsi elettorali) non dovuti, e tanto altro ancora che starei qui una giornata ad elencare, non le sembrano dei buoni motivi di riflessione per pensare che questi signori sono li per il proprio interesse personale e basta ???
    Beh ! se lei è ancora convinto della buona politica attuale del PD continui pure a crederci, ma le do un consiglio, ogni tanto si faccia dare un pizzicotto da sua moglie, così si sveglierà dall’incantesimo e purtroppo per Lei constaterà in quel momento una realtà diversa.
    Questo per una valutazione politica nazionale.
    Per quanto riguarda invece la politica del PD a livello locale, penso di conoscerla quasi quanto Lei, visto che sono stato ex PD fino a pochi anni fà, e a contatto quasi sempre con esponenti del partito suoi colleghi, e il dna della politica del PD è ormai noto a tutti, non è noto solamente a quelli che non lo vogliono vedere, evidentemente per motivi personali e/o di convenienza.
    Poi onestamente devo anche riconoscere, che all’interno del PD stesso, come anche da tutte le altre parti ci sono persone magari come Lei che credono nella vera e buona politica, nella partecipazione condivisa, nel rispetto e nella valorizzazione di chi merita, ma mi riconosca almeno che tutto questo purtroppo è invalidato agli alti livelli da chi non vuole e non vorrà mai far emergere le buone persone e i suoi buoni propositi.
    Io non ho detto che l’attuale amministrazione si deve vergognare di amministrare, queste sono solo parole sue, condivido con Lei che amministrare specialmente oggi e drammaticamente difficile, ma data la difficoltà sarebbe molto più comprensiva un’amministrazione che comunica, che è trasparente che fa partecipe la popolazione specialmente in scelte importanti come quelle riservate alla salute dei cittadini
    Ma Lei in che mondo vive ? quale film ha visto ? l’attuale amministrazione si vede nelle frazioni a illustrare il bilancio magari anche in modo aleatorio e benevolo solamente prima delle elezioni amministrative, poi per 5 anni non si rivede nessuno, ma Lei forse sa in che modo è quando l’amministrazione rende pubblici i Consigli comunali? Ma Lei ha mai sentito organizzare incontri di ascolto della cittadinanza sulle sue richieste in merito a miglioramenti sulla viabilità, ambiente, servizi sociali ecc…? ma Lei ha mai visto effettuare riunioni a livello Comunale per illustrare iniziative, progetti di caratura rilevante e di importanza strategica ?
    Anzi tutt’altro, vedi le autorizzazioni sulle centrali a biomasse e biogas, la cittadinanza è totalmente all’oscuro e disinformata, mentre credo che su questa questione era indispensabile coinvolgere, o quanto meno informare visto che si tratta sulla salute dei cittadini, cosi come anche affermato e riconosciuto dallo stesso Sindaco Vignini, che dice di aver sottovalutato l’impatto emotivo.
    Ma qui carissimo Sig. Paolo non si tratta di emozioni, ma si tratta di mettere a rischio la salute propria e dei propri figli e nipoti come dice Lei.
    Mi stupisce il fatto, che Lei non si renda conto della pericolosità delle stesse, anzi forse né condivide e né apprezza non so cosa, forse il profumo e il vapore acqueo come dice il Vignini che la combustione emetterà, o forse la distribuzione di energia elettrica a titolo gratuito che le aziende private erogheranno alle famiglie della valdichiana, o forse ancora condivide ed apprezza gli innumerevoli e consistenti posti di lavoro che verranno creati.
    Mah , forse credo che sia il caso di non dilungarmi oltre, anzi credo che la risposta sia semplicemente in una sua affermazione nel commento che recita ; ad un certo punto c’è toccato di vivere e in qualche modo bisogna fare.
    Vede in queste sue parole riscontro solo rassegnazione ed adeguatezza ad un sistema che forse sotto sotto nemmeno Lei condivide, ma che come molti non ha il coraggio e la forza di combattere.
    Io invece non mi dò per vinto, credo fortemente che questo comune, provincia, regione e paese si possa cambiare, e far tornare ad essere quello che si merita, semplicemente volendolo e soprattutto avendo l’umiltà di riconoscere che nella vità si può cambiare idea senza vergognarsi ma essendone invece fieri.

    P.S. dato che è un visitatore assiduo di ValdichianaOggi , e dato che mi sembra molto disinformato sulla questione Biomasse, si tenga aggiornato in quanto a breve può partecipare (anzi la invito personalmente ) ad una serata informativa sui DANNNI PROVACATI ALLA SALUTE dalle Centrali a Biomasse e Biogas , detto da voci autorevoli e non dai soliti demonizzatori e pericolosi esponenti di movimenti e comitati vari.
    Forse in quell’occasione potrebbe veramente e con ragione trovare le motivazioni, sostenendo con convinzione che è necessario e doveroso consegnare ai nostri figli un ambiente ed un territorio pulito sano e vivibile più di quanto non l’abbiamo trovato noi.

    Con la speranza di vederlo nell’occasione, porgo cordiali saluti.

    Fabrizio Fierli

  • Provo per la seconda volta a rispondere dopo che si è azzerata la schermata e siccome non ho più tempo lo faccio per punto elenco:
    • Mi fa piacere che anche lei provenga dal mondo da cui provengo io;
    • Gli errori ne ha fatti anche la sinistra, (conflitto d’interessi etc.)
    • Non tutti sono lì solo per il proprio interesse anche sul nazionale o extranazionale; intendo dire che non sono i modi corretti per esprimersi secondo me. Il tutto o è davvero tutto o no, quindi non può essere parte e siccome conosco persone che non lo fanno per interesse proprio, ma antepongono l’interesse della collettività, mi cade il concetto di tutto;
    • Ho 29 anni e molto probabilmente non avrò la pensione mai! La colpa non è mia e nemmeno dei miei coetanei, ma di chi non è capace di rinunciare ad un pezzo di privilegi acquisiti, per ridistribuirli al prossimo. Sa quanti ferrovieri , ex postali o ex dipendenti pubblici che lavorano a nero conosco da queste parti? Tante.. e francamente non mi piace e sono o non sono sullo stesso livello di chi si siede in una qualche poltrona a mungere la mucca? Secondo me si… Iniziamo per primi noi a denunciare certi comportamenti partendo dal più vicino e non dal più lontano…
    • Sono ancora convinto che il PD amministri meglio di tanti altri e non servirà certo il pizzicotto di mia moglie a risvegliarmi, ma essendo laico continuamente utilizzo il dubbio come principio per andare avanti..ed ogni giorno mi pongo la questione se quello che faccio è giusto o sbagliato.
    • Vivo alla Fratticciola da 3 anni: 3 riunioni fatte per presentare bilanci e proposte ai cittadini ( una per anno). In più ci sono quelle alla sezione del PD della Fratta. Si può fare di più, ma mi sembra un buon punto di partenza. Mi consenta di dire fossi nei panni di chi amministra oggi, sarebbe assai frustrante girare di continuo per ripetere che non c’è trippa per gatti..
    • Sulle Biogas, biomasse e cogenerazione, seguo da tempo il dibattito anche extra valdichiana e finchè sono nel territorio vicino, male di poco, quando sono nel nostro tutti ai ripari. Anche qui, mi spiace ma c’è troppa confusione (nel dibattito generale, non in questo) e ci sono troppo spesso in giro aguzzini che per guadagnarsi spazi sulla stampa locale fanno confusione tra cippato, cogenerazione, motori biodiesel, biogas da scarti d’allevamento.. Non sono tutte uguali, e tra vivere accanto a qualcosa del genere e vivere accanto alla Polynt ex Lonza o ex distillerie italiane…preferisco le prime. Mi passi una battuta, “se mi fosse concesso il paradiso…potrei persino vivere lì”. Vuol scommettere che se i cittadini del comune attraverso trattative con Enel riuscissero ad ottenere sconti sulle bollette Enel, potrebbero persino dimenticarsi dei cianati di scarico?
    • Detto ciò non sono assolutamente rassegnato, anzi. E da NewGen penso che le future iniziative dimostreranno a voi Grilli Cortonesi, che le nostre non sono solo chiacchiere ma c’è dietro la voglia di fare.
    • LA saluto cordialmente e le auguro un buon lavoro a lei e a tutto il vostro gruppo
    Paolo

  • Solamente il fatto che Lei ritiene come me che non percepiremo la pensione, o forse in misera parte, insufficiente alla ns sussistenza, e ritiene che la colpa sia degli attuali privilegiati pensionati, ferrovieri postali ecc… ignorando invece i VERI PRIVILEGIATI del Parlamento, della Regione e tanti altri enti pubblici inutili e superflui creati solo per avere un bacino di voti di scambio, mi fa semplicemente ritenere che Lei sia il classico, ottuso esponente del PD che non riesce a guardare con obbiettività e a 360° i veri problemi.
    Rimanga pure convinto nella buona amministrazione del PD, io invece credo che sia il meno peggio della scena, il che è tutto dire.
    Sulle biomasse seguirà pure i dibattiti, ma mi sembra molto confuso, faccia un po’ di chiaezza.
    Come già espresso in altri commenti, aspettiamo fiduciosamente dopo il vs risveglio dal torpore, causato semplicemente dalla presenza di noi Gillini il Vs tanto paventato fare.
    Avendo già dedicato troppo tempo, ad una sua inconcludente polemica, la saluto cordialmente.

    Fabrizio fierli

  • Anche il gruppo Locale del partito Ecoanimalista (movimento in fase di organizzazione a livello Nazionale ) condivide la nota del movimento a 5 stelle ed invita tutte le parti interessate ad organizzare un confronto pubblico che spererei animato da tutti i soggetti porti a iniziare a costruire una nuova strategia per organizzare la nostra comunita e offrire a tutti cittadini i servizi necessari garantire una sicurezza sociale su tutti i livelli ,salute ,cittadinanza , ambientale , mutuo soccorso , socializzazione , conoscenza . disponibilta al dialogo , a fornire i spazi necessari all autodeterminazione della nostra comunita Locale , avviare un progetto serio di autosufficienza energetica , formare eticamente la comunita , stimolare la partecipazione , ce ne sarebbero di cose da fare se chi fa politica invece di arroccarsi nella torre si aprisse alla comunita : Saluti A tutti Alessio Nanni Coordinatore Nazionale Partito EcoAnimalista

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago