Categories Comunicati stampa

Cortona, Ordine del giorno PD per iniziative contro la violenza sulle donne

Il Consiglio Comunale di Cortona

Considerato: che il 25 novembre è la GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE e che questa data è stata scelta dal movimento internazionale delle donne in onore delle sorelle Mirabal, attiviste della repubblica dominicana assassinate il 25 novembre 1961 perché si opponevano al regime dittatoriale del loro Paese; che il coraggio e la forza dimostrata dalle sorelle Mirabal hanno fatto di loro delle eroine internazionali e la loro storia è stata scelta simbolicamente per significare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani;

 

che i dati sulla violenza agita sulle donne sono ad oggi impressionanti, in Europa si stima che la violenza sulle donne uccida o lascia lesioni più del cancro e degli incidenti stradali; una donna su quattro ha subito una violenza nella vita tra i 15 ed i 60 anni; il 90% delle violenze si consumano in ambiente domestico o familiare e circa il 70% delle vittime di omicidi compiuti fra le mura domestiche sono donne; che In Italia il 31,9% delle donne, secondo l’Istat, ha subito almeno una violenza nella vita e nella maggior parte dei casi da parte dei propri partner.

Che, in molte parti del mondo si continuano a perpetrare azioni di repressione e soppressione in nome di regole scritte forse troppo arcaiche e molto spesso rafforzate da un credo religioso, azioni che mietono sempre più vittime donne, l’esempio più eclatante sul quale tutto il mondo si è diviso è Reyhaneh Jabbari impiccata in Iran, per aver ucciso l’uomo che aveva tentato di stuprarla, poiché simbolico del fallimento della mediazione internazionale e dell’Europa.

Che anche in Italia si insiste a concentrare sulle donne la violenza più sordida ed inaudita.

Evidenziato: che per prevenire e contrastare la violenza di genere, diventa sempre più necessaria  un’attenzione particolare e rinnovata da parte delle Istituzioni, con iniziative capaci di incidere sul retroterra culturale e di valori che le genera, con il coinvolgimento soprattutto dei giovani.
Richiamata la Carta Europea per l’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale e regionale di cui il Comune di Cortona è tra gli enti firmatari;

Il Consiglio Comunale di Cortona

1.Nel riaffermare la centralità dei diritti delle donne condanna ogni forma di discriminazione e di violazione dei diritti delle donne, si impegna a continuare nella pratica di azioni significative di contrasto alla violenza, di prevenzione attraverso la diffusione di una cultura di parità far i generi ed aderisce alla GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE;

2. Individua con l’iniziativa “Posto Occupato” in Consiglio Comunale, promossa in occasione della celebrazione del 25 novembre, un’azione di schieramento concreto della stessa Assemblea affinché si raggiunga veramente la tutela completa dei diritti umani delle donne partendo anche solo con un semplice gesto di memoria. Valutato necessario ed opportuno lanciare un messaggio preciso come Assemblea Consiliare, attraverso un gesto piccolo ma concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza riservando un posto dell’assemblea consiliare ad donna vittima che, prima che un marito un ex un amante uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul bus a scuola, nella società, affinché la quotidianità non sommerga questi posti un tempo occupati gettandoli nell’oblio.

3. Impegna infine il Comune di Cortona in quanto firmatario, a promuovere l’applicazione della Carta Europea sull’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale e regionale relativamente al tema della violenza e della violazione dei diritti, e conseguentemente a far intervenire l’ Ente rispetto a quanto richiamato agli art. 11 Ruolo del datore di lavoro, comma b (molestie) art 14 Salute (diritto di cura diversificata alle donne oggetto di violenze) art 21 Sicurezza e protezione (trasporti, parcheggi, illuminazione pubblica) art 22 abusi sessuali (rafforzamento della rete di assistenza) e art. 23 tratta degli esseri umani (prevenzione ed assistenza alle vittime).

Luca Pacchini
Capogruppo PD

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago