Il sottoscritto Meoni Luciano, consigliere comunale di Futuro per Cortona CONSIDERATO Che, ogni giorno arrivano lamentele dirette soprattutto ad alcune persone straniere comunitarie e non, che risiedono nel territorio, molti di esse occupano le case popolari, hanno i sussidi, contributi negli affitti, altri pagamenti e “privilegi”.
CONSIDERATO ALTRESI’
Che, moltissime altre persone straniere, che lavorano e si sono integrate liberamente senza troppi vittimismi, chiedono di fare chiarezza non solo sulle assegnazioni degli alloggi popolari, ma anche nel rispetto della legalità, rivolta alla presentazione dei redditi ISEE, al tenore di vita, che in dei casi sembrerebbe discutibile.
VISTO
Che in alcuni casi, almeno dallo stato dei luoghi, ci sarebbe un cattivo uso delle case popolari, con scarsa attenzione alla manutenzione, mancato rispetto dell’alloggio affidato, condizioni precarie.
PRESO ATTO
Che, alcuni stranieri, avrebbero preso il sopravvento nei confronti di altre persone, le quali si sono dovute rivolgere alle autorità di polizia per le minacce ricevute, causa spesso dei litigi condominiali proprio sulle case popolari, nello specifico gli alloggi di Via Capitini a Camucia.
CHIEDE
Di sapere il numero esatto delle persone straniere che hanno in affidamento un alloggio popolare, oltre a quelle che hanno un contributo sugli affitti e vivono in case private ( affitto pagato dal Comune di Cortona ).
Di avere tutte le copie delle dichiarazioni ISEE di tutte le persone straniere che hanno gli alloggi e che percepiscono i contributi suddetti.
Di sapere il numero di persone che abitano in ogni alloggio, e quanti soggetti facenti parte del nucleo familiare lavorano e/o hanno redditi.
Di sapere quali controlli effettua l’amministrazione comunale nei confronti di chi riceve un alloggio, anche dopo l’assegnazioni, che in dei casi può avere un sostanziale cambio economico della stessa famiglia, il quale potrebbe far venire meno le condizioni minime riguardo l’assegnazione ricevuta.
Di avere un elenco aggiornato delle graduatorie per gli alloggi popolari, con i punteggi di ogni richiedente, oltre al numero esatto delle persone che abitano in altre abitazioni, che non sono alloggi popolari, ma che tuttavia percepiscono il contributo sull’affitto.
Di sapere se periodicamente vengono effettuati controlli sullo stato degli alloggi, eventualmente le risultanze degli stessi.
Per quanto sopra esposto si richiede una risposta verbale e scritta piuttosto sollecita.
Il consigliere comunale
Meoni Luciano
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…