Categories Comunicati stampa

Alcune considerazioni sul Congresso Territoriale del PD e su Renaia

{rokbox title=| :: :  |}images/bernardini.jpg{/rokbox}Innanzitutto vorrei ringraziare tutte le persone che nonostante la ristrettezza dei tempi e l’arrivo dell’estate hanno voluto dare ancora una volta il proprio contributo e sostegno al Partito Democratico partecipando all’Election day congressuale sabato scorso: noi qui a Cortona non abbiamo considerato il Congresso un semplice adempimento burocratico ma  un appuntamento importante per formare una nuova classe dirigente, per continuare quell’opera di rinnovamento e non solo generazionale che già era stata avviata nei precedenti congressi e anche a livello di consiglieri e assessori alle ultime elezioni amministrative.

Il tanto sbandierato rinnovamento che tutti  cercano a parole di rivendicare noi qui a Cortona lo abbiamo fatto veramente investendo su dei giovani che si vogliono impegnare e portare all’attenzione di tutti le proprie idee: da qui quindi è venuta fuori la mia candidatura a livello di Unione Comunale e seguendo la stessa linea anche  in tutti gli 11 circoli del comune di Cortona.
L’investire e far crescere dei giovani dando loro lo spazio che meritano qui da noi a Cortona è più facile perché partiamo da una base solida con un partito organizzato e ben radicato su tutto il territorio e quindi va dato merito a chi negli anni passati e in particolar modo in questi ultimi due anni ha guidato il partito, Angelo Cecchetti e tutta la sua segreteria,  di aver fatto un notevole lavoro e di aver ottenuto risultati importanti e in primis essersi riconfermati alle scorse elezioni comunali.
D’ora in avanti, come purtroppo già sta avvenendo ormai da diverso tempo, ci aspetteranno momenti duri in cui si dovranno fare scelte difficili e complicate e quindi auspico un senso di responsabilità di tutti per far si che l’interesse collettivo sia prevalente sull’interesse singolo.
Venendo alla “questione Renaia”, la ritengo una vicenda molto delicata e dalla quale deve derivare una discussione più ampia sulle questioni energetiche e quindi sulle fonti rinnovabili e sui concetti di sviluppo e tutela del nostro territorio.  
Il fatto che l’amministrazione abbia iniziato il percorso per elaborazione del Piano energetico locale è un importante segnale che va in questa direzione e credo che questo strumento debba essere realizzato con il contributo di tutti, partiti sia di maggioranza che di minoranza, associazioni, tecnici e comitati.
Proprio il Comitato sta portando avanti una proposta di legge popolare su questi argomenti e credo che il Consiglio Comunale del 30 Luglio, in cui il sindaco Vignini ha già anticipato verrà portato all’ordine del giorno, sia un’occasione per iniziare a dare delle risposte concrete su questi temi: per fare alcuni esempi, i concetti di filiera corta e dell’importanza delle ricadute sul nostro territorio di questa tipologia di impianti sono temi a noi cari e sui quali anche dalle discussioni emerse nel passato, tra cui il consiglio comunale aperto, si era venuta a creare un largo consenso e su cui credo si debba ripartire.
Sulla questione specifica delle autorizzazioni per gli Impianti a biomasse di Renaia credo che l’Amministrazione si sia comportata correttamente e nel modo con cui in uno stato moderno ci si deve comportare e quindi verificando la legittimità dell’opera, applicando le leggi vigenti che in quel momento si hanno a disposizione e chiedendo le massime garanzie a livello di salute e inquinamento da tutti gli enti tecnici competenti.
Il fatto di aver ricevuto i rappresentanti del Comitato in tutta questa lunga fase sia pre che post autorizzazione credo sia stato un comportamento da apprezzare e che non tutte le amministrazioni di qualsiasi appartenenza politica siano avrebbero fatto.
Concludo proponendomi di operare come segretario comunale del PD di Cortona con la massima disponibilità all’ascolto e al dialogo verso tutti i cittadini e allo stesso tempo portando avanti idee e progetti nel modo più trasparante possibile e sempre nell’interesse della collettività e non del singolo

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago