Categories L'Editoriale

Più musica al Teatro!

Aldilà del mio proverbiale scarso apprezzamento per la musica de I Nomadi, delle battute acide anti-razziste utilizzando il doppio senso Nomadi – Rom di grande successo su Facebook (del tipo ‘tranquilli, non vi rubano il portafogli, ma vi cantano Io vagabondo…che forse è anche peggio’) e del fatto che Beppe Carletti, conosciuto più da vicino, è una persona simpatica, corretta e soprattutto onesta l’innegabile successo dell’evento di venerdì sera al Teatro Signorelli spinge alcune considerazioni che mi piacerebbe condividere con voi lettori

Prima di tutto è necessario fare i complimenti all’associazione che ha organizzato l’evento, la “Terrazza Folk” di Ronzano, che poi ha ricevuto il giusto appoggio da Banca Popolare e Comune di Cortona. Anche in questo caso io avrei invitato qualche altro artista un po’ meno old-fashioned, ma i gusti sono gusti e devo ammettere che hanno avuto davvero un’ottima idea: invitare i loro beniamini, appunto i Nomadi, a utilizzare il Teatro Signorelli come luogo di prova per il loro tour, partendo proprio da Cortona con la prima data.

L’evento ha portato inevitabilmente uno stuolo di fan anche da molto lontano, riuscendo quindi a catalizzare l’interesse non solo degli estimatori locali dell’inossidabile band emiliana, ma anche dei fan di tutta Italia, in fervente attesa per il ritorno live e ulteriormente incuriositi dalla “data zero”, che per ogni fan che si rispetti ha in sè, proprio perchè data di debutto, un fascino particolare

Le proposte sono quindi due:

La prima è quella di cercare di riprodurre questa formula di teatro come sede di prove per i tour. Il teatro di Cortona, come molti altri teatri in Valdichiana, è un gioiellino splendido, con un’acustica ottima. Cortona (e anche gli altri centri della Valdichiana) offrono poi una permanenza serena, a contatto con la buona tavola e senza particolari pressioni che permettono di lavorare in tranquillità. La proposta potrebbe interessare anche ad altri, magari più famosi e meno old-fashioned rispetto ai Nomadi, ora che poi i tour teatrali stanno un po’ tornando (ad esempio anche i Negrita stanno facendo un tour di questo genere). Proviamoci

La seconda è quella di aumentare la musica a teatro. Di ogni genere, proprio per le qualità acustiche e per il fatto che vedersi un concerto a teatro dona un piacere particolare che giustifica anche un biglietto un po’ più alto rispetto a un concerto all’aperto o in un palasport, da vedere comunque in piedi e con acustiche spesso agghiaccianti. Tempo fa ricordo che andai a sentire un dj che fa avanguardia elettronica (Atom) in un teatro cinema a Firenze (l’Odeon) e la cosa mi impressionò favorevolmente. Una volta ci si potrebbe provare, a rifare roba del genere anche da noi

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago