Categories L'Editoriale

Maltempo: 10 minuti di puro terrore

Ma accadevano, prima, ‘ste cose? E’ la domanda che mi pongo avendo io solo (si fa per dire…) 35 anni e non ricordando episodi come quello di ieri pomeriggio. Il maltempo, che già nelle scorse settimane c’era andato giù pesante, ha aggredito buona parte della nostra provincia e in pochi minuti (una decina) ha letteralmente sconvolto tutto. E’ accaduto ad Arezzo, in Valtiberina e in altri parti della provincia, ma soprattutto a restare provata dalla furia è stata la Valdichiana. Poco o nulla nella zona di Cortona, qualcosa di più a Castiglioni, un vero finimondo fra Montagnano, Alberoro e il Comune di Civitella. 10 minuti in cui la forza della natura sembrava prevalere inesorabilmente su quella dell’uomo.

Via la corrente elettrica, alberi sradicati, acqua ovunque, grandine, tetti scoperchiati, comignoli che volavano. Molto ingenti i danni, e mentre si fa la conta e i giornalisti dimostrano di aver imparato a usare un’espressione nuova (“bomba d’acqua”, usata peraltro a sproposito, ma sapete com’è, suona tanto bene) prosegue un’estate al limite dell’incomprensibile fra picchi di caldo e tracolli violenti di questo tipo.

L’episodio fa riflettere.

Per quanto sia quasi irrinunciabile trovare sempre un colpevole stavolta mi rimane francamente difficile pensare, di fronte agli alberi sradicati e ad altri episodi di quel genere, che si poteva fare qualcosa di più, che si poteva non arrivare a questo con azioni di prevenzione e quant’altro. Restano però gli interrogativi sulla frequenza e la forza di certi fenomeni atmosferici (sono mica in aumento?) e lo sconcerto di fronte a dieci minuti di terrore puro in cui, davvero, non si poteva fare niente. Solo aspettare e sperare.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Buongiorno.
    Vi segnalo che, dato il temporale di ieri,Vitiano è da 24 ore senza acqua corrente.
    Nuove Acque ci dice da ieri pomeriggio che il problema è in via di risoluzione,tuttavia non si sanno le tempistiche esatte, e che dipende dall'Enel,poichè il problema è di natura elettrica.
    A parte la perplessità per il solito scarico di responsabilità,e la solita faciloneria con cui si affrontano i problemi(abbiamo ricevuto un sms ieri sera con il quale venivamo avvertiti che entro le 19 tutto sarebbe stato risolto...)resta il disagio per una siatuazione a dir poco spiacevole.
    Ovviamente,il sito delle Nuove Acque non menziona neppure il problema.
    L'acqua è un servizio pubblico, e anche qualora si decida (erroneamente) di privatizzarla,si dovrebbe garantirla.Anche perchè non ce la regalano.

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago