Categories L'Editoriale

Il gioco in Italia: perdi anche quando vinci

Perdi anche quando vinci“. Mi permetto di citare un caro amico romano per sviluppare un tema di cui si parla molto in questi giorni. Slot machines, ma anche tutto ciò che è pubblico e coinvolge comunque il gioco (dai gratta e vinci alle lotterie, passando per tutti i succedanei). L’amico cita numeri enormi riguardo proprio alle slot e alla sua città (294 sale gioco, 50mila slot machine, 200 mila romani vittime della ludopatia, 1 miliardo e 700milioni di euro il giro di affari a Roma, 86 miliardi in tutta Italia) e sono convinto di quanto, pur in assenza di cifre precise, anche in Valdichiana il fenomeno sia in espansione, per non parlare di tutto ciò che, anche se in modo perfettamente legale, riguarda i giochi “casino” on line e tutto il resto

Se l’iniziativa privata (ripeto: perfettamente legale) ha poco da essere criticata proprio perchè rispetta la legge, sul ruolo pubblico ho molti dubbi.

Prima di tutto perchè credo che sarebbe opportuno divulgare in modo trasparente e preciso quanti soldi entrano annualmente dai vari superenalotti, gratta e vinci e compagnia bella dicendo anche dove vanno a finire, cioè dove vengono spesi e come.

Chi perde alla lotteria in Inghilterra, tanto per fare un esempio, sa che i suoi soldi servono a finanziare i musei. Una consolazione non da poco, visto anche che poi nei musei inglesi (National Gallery, British, due museini direi non da poco…) si entra GRATIS. Qui da noi è vero che ogni tanto qualcuno vince, si porta a casa una fraccata di soldi e la sua vita cambia. Ma in fin dei conti perdiamo sempre tutti. Non siamo il Sud America, dove sulla febbre del gioco si sono retti per anni i governi, ma non siamo nemmeno l’Inghilterra. La battaglia, quindi, è ancora tutta da combattere. 

Per tutto il resto, per gli effetti sociali della “febbre del gioco” siamo sicuri che non si può fare proprio nulla?

Un quadro generale e statistico, anche per la nostra vallata, sarebbe sicuramente utile. Vi sono alcuni studi, ma tale attività va incentivata. Capire quanti soggetti ci sono “rimasti sotto” e trovare nuovi strumenti di intervento è una soluzione necessaria. Poi si potrebbe aderire al Manifesto dei Sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo. L’ha fatto Lucignano. E ancora, intervenire utilizzando gli strumenti legislativi comunali; lo Statuto, i regolamenti, le ordinanze. Su tutto questo finora l’attenzione è stata zero, anche perchè si tratta di una realtà sommersa che non capita mai sotto gli occhi, e probabilmente non fa notizia. Ma forse è arrivato il momento di cambiare mentalità

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • E' proprio scandaloso che i "poveri" siano ingannati dal gioco d'azzardo e derubati di 87 miliardi l'anno, cadendo nella "malattia" ormai accertata e chiamata dagli psichiatri "ludopatia", senza che partiti ed amministrazioni di "sinistra" si schierino contro questa barbarie sociale, economica e politica; ribelliamoci! pretendiamo un intervento ufficiale della classe dirigente!

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago