Categories L'Editoriale

Facciamo Opinione!!!

Anche con una piccola testata giornalistica on-line ci togliamo ogni tanto qualche bella soddisfazione. Ad esempio quella di riuscire ad essere a volte “opinion-leader“. L’articolo di stamani del Bastiancontrario F. sulla vittoria di Cortona su Arezzo nel campo del ritorno d’immagine grazie ai vip del Tuscan Sun Festival ha provocato reazioni, e commenti, con due “risposte” sulla stampa aretina. Entrambe sono state molto interessanti e hanno portato elementi intelligenti alla discussione. Visto che ci siamo prendo spunto da entrambi gli articolisti per sottolineare due aspetti che a mio avviso sono veri, e che non erano nella comunque apprezzabile analisi del nostro opinionista di controtendenza Bastiancontrario.

Il primo è che comunque Arezzo, che ho modo di vivere spesso per impegni di lavoro e quindi conosco abbastanza bene, ha vissuto un’estate di austerity ma anche di riscoperta dei suoi spazi, specialmente all’interno del centro storico, riportando il mondo culturale locale a contatto con la città. Ad esempio la rinnovata Piazza Sant’Agostino che fra ristoranti e locali, negozi, circoli culturali (l’Aurora) e anche partiti politici (il PD) ha trovato una nuova dimensione di “centro” della socialità, con tanti eventi e una sensazione di ritrovata vivacità. Ad Arezzo ci sono state poi le “Notti” che hanno comunque segnato un grande successo dal punto di vista delle presenze.

Seconda cosa: è vero che nel Tuscan Sun i meriti della parte cortonese non sono certo determinanti. Affermare però che Cortona è una bella donna al naturale e che i meriti dei cortonesi, amministratori e popolazione, sono zero (così è stato scritto da uno degli articolisti) ci sembra un tantino eccessivo.

E’ vero che Cortona nei giorni del Tuscan sembra un po’ l’Inter di Mourinho, una multinazionale della cultura e dello spettacolo, uno squadrone che scende in campo principalmente con giocatori “stranieri”. Ma in mezzo a quegli unidici fuoriclasse c’è anche qualche Zanetti non argentino ma cortonese, e questo non va dimenticato.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago