Mi capita spesso, viaggiando in camper, di incontrare in varie regioni d’Italia delle piccole, anche piccolissime località dotate di un bel punto sosta e scarico per Camper. Credo che questo sia la dimostrazione che sempre più amministratori locali considerano il turismo all’aria aperta una risorsa e non un problema come purtroppo si verificava in passato.
Chi viaggia in camper è un turista a tutti gli effetti e quindi è una persona che fruisce di bar, ristoranti, negozi ecc. Ho notato che molte amministrazioni hanno anche cercato di unire l’utile al dilettevole favorendo la gestione di tali strutture da parte di associazioni di volontariato piuttosto che da cooperative di giovani disoccupati. Un piccolo investimento che qualifica l’offerta turistica, che incentiva la creazione di posti di lavoro. A Cortona nulla di tutto questo. E’ pur vero che si è ritagliato un piccolo spazio camper nel parcheggio dello Spirito Santo, ma questo non può essere considerato una Area di Sosta. Non lo è perchè intanto è in promiscuità con le auto, poi perchè non ha quelle dotazioni di acqua e di pozzetto per lo scarico che caratterizzano una vera e propria area di sosta. Alcuni anni fa, nel corso di un incontro avuto con il Sindaco Vignini assieme a Doriano Simeoni e Pino Neri, fummo rassicurati sulla prossima realizzazione di un impianto del genere (a dire il vero esternammo le nostre perèlessità sul sito individuato, vuoi per la difficoltà di accesso, vuoi per l’impatto ambientale). Sono passati circa sette anni e nulla si è mosso. E’ per questo che mi sento in dovere assieme ai compagni di SEL di ritornare sull’argomento e riproporlo con forza all’Amministrazione Comunale ed alla società civile cortonese. Lo faccio nell’unica sede che SEL può utilizzare, quella dei giornali, non avendo rappresentanti nè in Giunta, nè in Consiglio Comunale. In momenti come quello attuale, ogni tentativo di rinvigorire lo sviluppo, la creazione di lavoro e di dare l’opportunità anche al mondo giovanile di visitare e vivere Cortona deve essere percorsa
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
Caro Remo,
sono francamente stupito delle critiche contenute in questo articolo, non perché non siano motivate, intendiamoci, ma perché non tengono minimamente conto della situazione economica-finanziaria dei Comuni stretti, come credevo ormai tutti sapessero, tra pesanti tagli ai bilanci e un Patto di Stabilita' che congela ulteriori ingenti risorse. I lavori del parcheggio dei camper sono stati correttamente finanziati ed appaltati, ma sono bloccati dalle problematiche sopra ricordati. Non manca dunque ne' la volontà ne' tantomeno l'attenzione dell'Amministrazione Comunale. Manca invece, certo non per nostra responsabilità, la possibilità di spendere i soldi che abbiamo in cassa. Peraltro questo e' un problema che hanno tutti i Comuni virtuosi e che dovrebbe essere risolto in sede Parlamentare o dal Governo. Cordialmente saluto.
per le ragioni che Remo ha illustrato, pur tornando a Cortona, come Camperista, la mia pemanenza non puo essere che di poche ore per poi andare fino a Torrita di Siena, dove anno costruito un un piccolo gioiello, Cortona è una meta ambita nel nostro mondo, luce, acqua, e un pozzetto, pagando, come succede in tutta Italia, a noi non serve altro
Capisco bene caro Andrea quello che tu dici ed in buona parte lo condivido, nondimeno non riesco a capire perchè piccoli o piccolissimi Comuni abbiano realizzato queste aree per essendo sottoposti ai medesimi vincoli di patto di stabilità. Si tratta evidentemente di scelte e di priorità assegnate. Non ritengo che sia uno scandalo, perchè certamente non lo è, ma ritengo che una città ad alta vocazione turistica debba dotarsi anche di questo strumento, tutto qui, senza alcuna volontà di lesa maestà. Remo Rossi
In riferimento all'articolo potrei indicare anche il posto dove fare l'isola per i Camperisti, potremmo farlo al parcheggio delle Spirito Santo, dove gia parcheggiano, basta fare una piccola fogna per gli scarichi e un rubinetto per l'acqua, potremmo farlo fare anche dai muratori del Comune senza bandire un concorso, la spesa è irrisoria e lo scopo è alto, basta la volontà.