Forse anche in Italia siamo in campagna elettorale e non me ne sono accorta? Leggendo il lungo commento del Sig. Burbi pare proprio di si. Forse l’America ci ha talmente influenzati con la scelta tra Obama e Romney che crediamo anche noi di essere coinvolti in una scelta; quella ci sarà tra due anni e ogni cittadino sarà libero di esprimere la propria preferenza tra un partito e l’altro. Ma di cosa atiamo parlando?
Abbiamo una statistica sui negozi di generi alimentari? Sulle scuole elementari divise tra maschi e femmine? Su quanto costava il latte che portava il lattaio a casa 40 anni fa? No, Parliamo della scelta di trasferire un ufficio utile alla cittadinanza da Cortona in via Italo Scotoni. Basta! Non credo che l’Amministrazione abbia fatto questa scelta in basa al numero di abitanti (7000 ? 600 ?). Quello di cui vorremmo parlare con pacatezza, lasciando l’arroganza della politica… (quella lasciamola a Roma) è perchè un ambiente così bello come quello di S.Agostino – ex scuola media – ristrutturato in modo intelligente e funzionale dalla nostra Amministrazione venga lasciato per metà inutilizzato … solo questo.
Una risposta positiva e intelligente della politica può convincere il comune cittadino che la sua richiesta valga qualcosa e che non venga coinvolto solo quando si ha bisogno del suo voto.
Roberta Nocentini Mancini
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
Non ho letto il commento di Burbi, ma, senza offesa, non ne sento la mancanza. A lui mi limito a dire (sperando di essere in tema) che pochi mesi fa abbiamo portato da Camucia nel centro storico gli uffici dei lavori pubblici (10 dipendenti) unificandoli con gli uffici dell'urbanistica nei locali ristrutturati della ex scuola di S. Agostino. Allora come oggi il nostra obbiettivo era semplice: risparmiare senza perdere efficienza, utilizzare spazi di nostra proprietà e tagliare spese ormai insostenibili. Apprezzo invece il tono di questo articolo e perciò darò volentieri le spiegazioni richieste (anche se confesso di ritenerle fin troppo ovvie ed evidenti). Perchè dunque non utilizziamo gli spazi rimasti liberi in S.Agostino? Per una serie di ragioni:
- innanzitutto non sono sufficienti ad ospitare 9 dipendenti(5 ufficio assistenza + 4 ufficio scuola) rispettando le attuali normative;
- poi non si potrebbe garantire la necessaria privacy soprattutto in relazione ai delicati compiti svolti dall'ufficio scuola e a quelli, se possibile ancor più delicati, svolti dall'ufficio assistenza e politiche sociali;
- inoltre, poichè per i motivi di cui sopra sarebbe necessario garantire un ingresso autonomo e indipendente, vi sarebbero problemi gravi di accessibilità e di barriere architettoniche che per essere risolti abbisognerebbero di interventi significativi ed onerosi (bruciando così il risparmio realizzato) e di tempi lunghi per ottenere il necessario nulla osta dalla Sovrintendenza.
In definitiva la scelta di eliminare affitti onerosi e trasferire questi uffici in Via Italo Scotoni, in locali di nostra proprietà, dotati di parcheggio e che si possono rendere accessibili con modestissimi interventi, ci pare chiaramente la soluzione più economica e razionale ed anche quella che potrà garantire ai servizi maggiore efficienza. Cordiali saluti.
P.S. Non si tema comunque che gli spazi rimasti a S.Agostino restino inutilizzati, anche a questo proposito abbiamo le idee chiare.
Mi scuso S.ra Roberta so ho invaso con il lungo poema la notizia di sua sorella, il mio intento era di fare campagna informativa e non elettorale, se posso fare anche una battuta, il latte costava 250 lire...
Per il commento del Signor Sindaco, la ringrazio vivamente di sapere che non gli interessano i miei commenti e sono contentissimo di sapere che ha riportato 10 dipendenti a Cortona e altri 2 devono trasferirsi giu...
Un'altro risparmio che potrebbe fare l'Amministrazione Comunale è di risparmiare sulla corrente elettrica spegnendo a luci alternate (come èra fino apoco tempo fà) la Città e frazioni limitrofe, non come ha detto Monti sulle città buie, ma qualche centinaio di lampioni qualcosa risparmiamo.
Distinti Saluti.
Le argomentazioni del Sindaco sul mancato utilizzo dell'ala vuota del plesso di S. Agostino non convincono. Un tempo l'edificio era tutto occupato e con ingressi separati. Non si vogliono utilizzare al meglio le strutture esistenti: si ha paura di pestare i piedi a qualcuno ? Perchè non fare trasferire la Cortona Sviluppo altrove ?