Un utilizzo più accorto del carro mi sembra preferibile alla sua completa rinuncia. Dovremmo intenderci su quale idea di carro ispira le menti degli utilizzatori finali. Achille Occhetto, quando accennò ad una “gioiosa macchina da guerra” aveva in mente, con ogni probabilità e con un certo rigore filologico, ciò che i Romani chiamavano: “currus”. Altrimenti detto:”biga”; con particolare riferimento al sistema di aggiogamento e doppia trazione (equina) che ne assicurava la mobilità. Le cose andarono come si sa.
Da allora si è passati all’utilizzo, molto metaforico e poco pratico, dei restanti membri di una numerosa e rispettabile famiglia. Rivolgendosi al ramo plebeo: quello dello zio: “carrum”. Concepito ed impiegato espressamente per lavori pesanti ed ingrati. “Carrum”, come spesso capita ai plebei, è anche proletario: ovvero, prolifico.
Carrozza (ha un curriculum di tutto rispetto: fa il ministro della Repubblica), Carretta, Carroccio, Carrozzetta, Carrozzina da non confondere col gemello Carrozzino, Carrozzella, Carrozzone (riservato ai poco di buono nelle traduzioni ai luoghi di pena o di giudizio), Carrucci (detti anche girelli: testimonio di aver fatto qualche giro nella mia remota infanzia) Carriole. Di fronte ad una simile ricchezza di ingegno e di applicazioni,a mio modesto parere,si tratta semplicemente di saperci fare. Non di rinunciarvi. Scegliere quale veicolo, per quale scopo e con quale, eventuale, trazione. Snobbati indegnamente dallo zio “Currus”,potremmo scoprire che lo zio “Carrum” è un compagno di strada molto più affidabile e ci porta più lontano.
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…