Categories Notizie

Progetto Powercrop, il Consiglio di Stato respinge il ricorso dell’azienda. Provincia e Comune hanno vinto

Il Consiglio di Stato dà ragione a Provincia di Arezzo e Comune di Castiglion Fiorentino sulla vicenda riguardante il progetto Powercrop. L’azienda, come ricorderete, si era opposta alla sentenza del TAR che, respingendo il ricorso presentato dall’azienda stessa, aveva sostanzialmente avallato il No espresso dall’Ente Provinciale sul giudizio di compatibilità ambientale, passaggio fondamentale per garantire un seguito al progetto stesso

E’ stata quindi confermata anche in seconda istanza la correttezza del procedimento amministrativo, come pure le contestazioni di tipo sostanziale che erano state il risultato anche di un procedimento di inchiesta pubblica in cui erano stati direttamente coinvolti i cittadini

“Il Consiglio di Stato”, scrive in una nota il Comune di Castiglion Fiorentino, “ha posto in evidenza che il carattere essenziale del procedimento di VIA consiste nella valutazione dell’impatto che il progetto può produrre sui vari elementi dell’ambiente rispetto ai quali l’utilità socio-economica dello stesso non può che essere recessiva e che, comunque, in sede di Via sono indubbiamente emersi seri motivi ostativi sotto il profilo ambientale, rilevando, tra l’altro, l’insussistenza dei presupposti per qualificare l’area di Ca’ Bittoni quale area degradata e l’assenza nel progetto di elementi atti a superare le criticità in materia di sostegno agricolo”

La nota continua ribadendo che “Sono stati, pertanto, ritenuti corretti i pareri negativi resi dalla Regione Toscana e dalla Sopritendenza, nonchè la classificazione dell’area nel PTC provinciale, nel Piano Strutturale e nel Regolamento edilizio Comunale.
In sostanza, il Consiglio di Stato ha confermato l’inidoneità dell’area di Ca’ Bittoni alla realizzazione della centrale”

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

View Comments

  • Ogni tanto arriva una buona notizia !! Sicuramente per riqualificare l'area ed avere la possibilità di far partire il progetto a suo tempo presentato dalla cgil a Castiglion fiorentino, presenti alcuni sindaci della valdichiana , ci voleva che arrivasse questa conferma del nò alla centrale !! Con questa sentenza , speriamo sia chiusa la vicenda, e si possa iniziare a lavorare nel settore più adatto alle nostre zone ; l'agricoltura di qualità ! E /o anche la trasformazione dei prodotti medesimi come un conservificio . In fin dei conti l'azienda Aboca ha già da tempo acqiustato terreni per le sue produzioni .quindi , potremo avere la speranza di incrementare i posti di lavoro e/ o salvaguardare l'ambiente e la salute .

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago