Notizie

Patrimonio archeologico a Cortona, dalla Regione oltre 800mila euro

Da tempo il Comune di Cortona, assieme all’Accademia Etrusca, è impegnato in un lungo progetto di recupero e riordino, anche amministrativo, dell’immenso patrimonio archeologico cortonese, che comprende non solo il museo MAEC ma gli undici siti del Parco, con particolare attenzione all’area monumentale dei Meloni del Sodo.

Nei mesi estivi è giunta ufficialmente la comunicazione da parte della Regione Toscana del primo stanziamento di 869 mila euro, proprio destinati a Cortona.

Naturalmente Cortona fa parte di un progetto regionale complessivo molto più ampio di ben cinque milioni con un obiettivo preciso: valorizzare in modo integrato musei, aree archeologiche e territori dell’immaginario triangolo etrusco di Volterra, Cortona e Populonia.

La Giunta Regionale Toscana  ha dato il via libera alla firma di un accordo a quattro tra Regione Toscana e le tre amministrazioni comunali coinvolte: biglietti per favorire visite multiple, eventi coordinati, percorsi che si intersecano e poi mappe cartacee e digitali e un sito web unico, con uno storytelling complementare sulla grande cultura etrusca e un’app da smartphone per proporre strade poco conosciute ma ricche di storia.

Nel caso dell’accordo tra Cortona, Volterra e Piombino, che prevede la creazione di un museo diffuso dedicato agli Etruschi, i 5 milioni saranno alla fine equamente ripartiti tra i tre territori.

Al momento per Cortona  si parte però con interventi, preliminari e strutturali, che riguardano il MAEC per cui sono previsti  un nuovo impianto di condizionamento, la sostituzione dell’illuminazione per ottimizzare i consumi e l’estensione del wi-fi a tutte le sale (costo 462 mila euro), la realizzazione della copertura della tomba 1 del Tumulo II del Sodo (300 mila euro)

Questi primi due interventi saranno conclusi entro l’ottobre del 2019.

La Regione Toscana  partecipa, con risorse europee del Por Fesr, con poco meno di 609 mila euro: il 30 per cento che rimane sarà a carico delle amministrazioni comunali.

Il 30 settembre pv è prevista una importante iniziativa a Cortona dove verranno inaugurate le nuove installazioni dentro il MAEC, con il posizionamento delle decorazioni scultoree del monumentale altare del Sodo, trasportato proprio dentro il museo, che verrà sostituito con una copia esatta, così da poterlo proteggere dalle intemperie.

Audio guida del MAEC gratuita, si tratta di una APP  izi.TRAVEL su cui sarà possibile scaricare gratuitamente l’audio guida del museo in lingua italiana ed inglese

Proprio in quell’occasione verrà ufficializzata la firma dell’accordo tra LA SOPRINTENDENZA ABAP SI AR GR E IL COMUNE DI CORTONA PER LA GESTIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DEL SODO, che entrerà stabilmente nel patrimonio comunale.

Ufficio Stampa

In ossequio al "riceviamo e pubblichiamo" diamo spazio a tutte le associazioni, enti, partiti, comitati, società sportive e soggetti attivi del territorio, pubblicando i materiali inviati dai loro Uffici Stampa

Share
Published by
Ufficio Stampa

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago