Categories Notizie

Le ‘bandiere arancioni’: un successo a Milano per Lucignano

Un successo senza precedenti ha segnato la partecipazione del Comune di Lucignano alla seconda edizione di “Exploring Bandiere Arancioni”, kermesse promossa dal Touring Club Italiano a Milano, nella meravigliosa cornice del Castello Sforzesco, per celebrare i borghi d’Italia più belli, certificati dallo stesso TCI per le loro qualità turistico ambientali.

 

L’evento, che si è svolto sabato 14 e domenica 15 maggio, ha visto la presenza di tante località di molte regioni che possono fregiarsi dell’ambitissimo riconoscimento (la Bandiera Arancione), un vero e proprio attestato sulla loro straordinaria bellezza, un bene da tutelare e promuovere.

La delegazione di Lucignano, composta da rappresentanti dell’Amministrazione Locale, con alla guida Marta Roncucci, consigliere comunale, da esponenti dell’Associazione Maggiolata Lucignanese (con il Presidente Massimo Casini e la Vice Sandra Polvani) e della Pro Loco (Mauro Datteroni), unitamente ad altri volontari, ha così potuto presentare il paese, con le sue straordinarie peculiarità artistiche ed architettoniche, i prodotti enogastronomici locali e le tradizioni, con un riferimento speciale alla imminente edizione n. 79 della Maggiolata. Si è trattato davvero di sfruttare al meglio l’occasione offerta da questo evento (partecipatissimo, si sono calcolate circa 55.000 presenze di visitatori!) per fare una vera e propria operazione di marketing a favore di Lucignano. Il successo della partecipazione di Lucignano è dimostrato ampiamente dal fatto che a metà pomeriggio di domenica erano andate completamente esaurite le scorte di prodotti da far gustare o vendere, così come l’ingente materiale illustrativo (brochures e pieghevoli). Ancora una volta, dunque, si deve parlare di un risultato lusinghiero, che arride ad una precisa scelta operata dal Comune di Lucignano, tesa ad unire ogni sforzo per una promozione del proprio territorio intelligente e condivisa.

“Si è pensato ad una partecipazione forte dell’associazionismo di categoria e di quello culturale, con il coinvolgimento convinto degli operatori commerciali locali e di sodalizi importanti per la vita di questa nostra comunità, come la Pro Loco o l’Associazione Maggiolata.” ci dice il Sindaco Roberta Casini. “Questo successo è frutto di un percorso intrapreso da qualche tempo con le realtà più vive del paese ed è la dimostrazione palese di una buona pratica amministrativa che certamente darà i suoi benefici nel prossimo futuro.”

La presenza dello stand messo a disposizione da parte dell’organizzazione non è passata di certo inosservata.

Dopo l’ottima riuscita della valorizzazione della produzione enogastronomica locale (olio extravergine di oliva, vini delle cantine locali, pane, salumi e dolci), l’exploit ha raggiunto il culmine in occasione della presentazione di Lucignano nello spazio centrale del Castello Sforzesco, l’area “Experience”. Qui, una folla numerosa ha fatto da cornice ad un momento che ha finito per esaltare le qualità di questo borgo medievale, sempre più fiero del suo patrimonio culturale e di una raffinata produzione gastronomica ormai affermatasi un po’ dovunque. Tanta gente ha voluto partecipare a questo momento centrale dell’evento, apprezzando soprattutto la spontaneità e la simpatia di una presentazione molto coinvolgente.

Il successo è stato così ragguardevole che lo stesso Presidente del TCI, Franco Iseppi, alla guida di una delegazione del proprio sodalizio, ha voluto poco dopo soffermarsi a lungo presso la postazione lucignanese, colpito dal consenso registrato in occasione del briefing mattutino, informandosi dettagliatamente sulle emergenze artistiche e sul forte richiamo turistico di Lucignano. Anche Marco Girolami, Direttore delle Attività Associative del Touring Club Italiano, figura centrale nella organizzazione di questa manifestazione, ha confermato l’interesse suo personale e del proprio sodalizio nei riguardi delle proposte avanzate dalla delegazione lucignanese.

Guido Perugini

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags lucignano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago