Categories Notizie

Foiano: una classe elementare visita un villaggio primitivo “Doc”

Gli ingredienti c’erano tutti: l’ambientazione (un villaggio preistorico di circa 6.000 anni fa), un archeologo in carne ed ossa appassionato del suo lavoro, il contatto ravvicinato con usi e costumi dei nostri antenati primitivi, capanne e palafitte perfettamente ricostruite secondo le tecniche dell’uomo preistorico, e soprattutto i protagonisti: alunni e genitori della classe 3 Galilei di Foiano a proprio agio nell’atmosfera avventurosa del luogo. Una sorta di ritorno al passato molto più che simbolico perchè perfettamente visibile nelle facce dei 17 bambini e 19 adulti. Già perchè il gruppo disponeva di una truccatrice ad hoc, una mamma che in bus ha provveduto a dipingere i visi di adulti e bimbi per calarli nell’atmosfera primitiva della giornata.

 

Una volta giunti in Maremma il gruppo foianese si è lanciato in un’esperienza dall’alto valore formativo in linea con il programma di storia della 3 elementare tutto incentrato sull’evoluzione dell’uomo:  la comitiva è stata coinvolta in un’appassionante lezione dedicata alle scene di vita quotidiana dell’homo habilis, alla sperimentazione dell’accensione naturale del fuoco che ha stupito grandi e piccini, al tiro con l’arco provato dai bambini e all’attraversamento del ponte tibetano sperimentato dagli adulti, ad attività di laboratorio (pietra, argilla, tecniche di cucina primitiva).

L’archeologo ha donato ai bambini rocce taglienti e pietre lavorate utili alla caccia di un tempo, così come ha mostrato loro come l’uomo primitivo tirava di lancia per procurarsi il cibo. A ricordo della gita i bambini hanno portato a casa suppellettili realizzate da loro stessi con la creta e finemente decorate con pietre e conchiglie.

Una giornata all’insegna della natura, nel corso della quale i bambini hanno potuto apprendere le tecniche di sopravvivenza dell’uomo primitivo e soprattutto capire il valore del rispetto dell’ambiente e l’affascinante storia evolutiva dell’uomo e delle sue abitudini.

Il tutto troverà spazio in un dvd che conterrà foto e video della giornata a testimonianza dell’alto valore didattico e formativo di simili esperienze.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags foiano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago