Nuovo incontro tra il Sindaco Francesca Basanieri e i rappresentanti dei commercianti del centro storico di Cortona sul Regolamento COSAP per l’individuazione di sgravi sul Canone di occupazione del suolo pubblico, che da quest’anno aumenta del 300% per i pubblici esercizi cortonesi, e la loro applicabilità già dal 2018.
Partite le cartelle esattoriali, la scadenza per il pagamento della COSAP è fissata per il 31 maggio. Per gli importi superiori a 300 euro si tratterà di pagare la prima rata (è possibile infatti far richiesta di frazionamento dell’importo fino a tre tranches!).
Preso atto della irrevocabilità degli aumenti (che pure giungono dopo 30 anni!), sul tavolo del confronto di lunedì scorso, dunque, un tema delicato è importante, quello degli sgravi.
Dopo lunghe trattative e un proficuo confronto tra l’Amministrazione comunale cortonese e i rappresentanti della Confcommercio, Carlo Salvicchi e Marco Molesini, della Confesercenti, Luca Gori, dei commercianti, Antonio Massarutto e Antonella Fazzini, giungono ad una codificazione definitiva le esenzioni previste per il Canone di Occupazione del Suolo Pubblico, che, con Delibera comunale dei prossimi giorni, entreranno in vigore dal 1 luglio 2018 e saranno applicabili già sul canone 2018, con una detrazione sull’ultima rata del balzello.
Gli sgravi sulla COSAP, previsti fino ad un massimo del 50% dell’importo dovuto, rappresentano una opportunità per l’amministrazione comunale e gli esercenti di “trasformare” un risparmio sul Canone di occupazione del suolo pubblico in un investimento in servizi per la città, i suoi cittadini e i turisti.
Primi fra tutti, saranno premiati dagli sgravi gli esercizi pubblici che garantiranno una apertura di 12 mesi.
“E’ stata una grande soddisfazione per noi- ha dichiarato Marco Molesini di Confcommercio- vedere condivisa dal Sindaco Basanieri e dalla Amministrazione, la nostra battaglia a favore di un taglio del COSAP per i pubblici esercizi che garantiranno l’apertura annuale. Questo rappresenta un passo concreto verso quell’allungamento della stagione turistica cortonese per la quale stiamo lavorando con impegno e convinzione!”
Altri sgravi, seppure di minore entità, saranno applicati ai pubblici esercizi che provvederanno all’abbattimento delle barriere architettoniche, che offriranno il servizio di wifi gratuito, bagni attrezzati con aree per i baby-ospiti con fasciatoi, menù speciali per le intolleranze alimentari.
Lungo Via Nazionale, sarà sperimentata, nei mesi di luglio ed agosto, una restrizione dell’orario di carico e scarico merci (fino alle 9.:00 del mattino e non fino alle 10:00 come attualmente previsto), per permettere ai pubblici esercizi di Rugapiana di posizionare i tavolini con un’ora di anticipo.
“Quanto ai controlli dei Vigili Urbani, sull’occupazione del suolo pubblico nel centro storico- ci spiega Carlo Salvicchi- questi sono in svolgimento e saranno di aiuto agli esercenti per prepararsi all’entrata in vigore del nuovo Regolamento COSAP, previsto a fine 2020”
“ Il Sindaco Francesca Basanieri- prosegue Salvicchi- ha voluto, comunque, sottolineare la solerzia con cui molti commercianti si sono già recati di propria iniziativa ad informarsi circa le nuove disposizioni sul suolo pubblico e questo è un segno di maturità e senso civico che anche a noi piace evidenziare e di cui il Sindaco si promette di ringraziare personalmente gli esercenti pubblici.”
“Siamo sulla via giusta- dichiara Antonio Massarutto- per migliorare la qualità del turismo a Cortona e ridare dignità a questo città! Con il buon senso e la collaborazione tra pubblico e privato molto ancora riusciremo a fare.”
A questo proposito, il Sindaco Basanieri si è impegnata a reindirizzare “il surplus di risorse derivanti dall’applicazione della COSAP in attività di riqualificazione del centro storico”, accogliendo un’altra istanza fortemente sostenuta dalle associazioni di categoria.