Categories Notizie

Aglione, cresce l’attenzione sul gigante buono della Valdichiana

E’ stato presentato oggi il primo libro sull’Aglione della Valdichiana. Cornice dell’evento, il bellissimo Teatro dei Concordi di Aquaviva e  la Fiera di San Faustino che, ogni anno a inizio settembre, colora le strade di questa piccola ma vivace frazione di Montepulciano.

Il libro, una vera e propria monografia, si intitola L’AGLIONE DELLA VALDICHIANA, ed è primo nel suo genere in quanto raccoglie sistematicamente, notizie su questo bulbo che vanno dalle sue origini  alle caratteristiche botaniche alle tecniche colturali, alle sue proprietà nutrizionali e medicinali, rivelandosi, alla fine, anche un prezioso manuale di consigli per quanti volessero iniziare a coltivarlo.

E’ stato scritto a due mani dal Prof. Graziano Tremori, docente dell’Istituto Agrario Vegni di Cortona e dal Prof. Gianfranco Santiccioli, Presidente dell’Associazione Amici del Vegni (entrambi cortonesi d.o.c.) e propone  un approccio scientifico e rigoroso ma, al tempo stesso accessibile a tutti quanti desiderino saperne di più su questa pianta tipica del nostro territorio, il cui nome scientifico è ALLIUM AMPELOPRASUM,  sulle sua qualità organolettiche, sulla sua coltivazione e sul suo uso in cucina.

A questo proposito segnaliamo la sezione AGLIONE IN CUCINA, ultimo degli otto capitoli in cui è diviso il libro.

Qui vengono proposte, oltre alla classica ricetta dei Pici all’aglione, altre ricette di antipasti, primi, secondi realizzate da ristoratori della zona  che hanno saputo esaltare il gusto delicato, la dolcezza di questo bulbo. Doti caratteristiche dell’Aglione della Valdichiana che lo rendono unico, insieme al non trascurabile pregio di una alta digeribilità, dovuta all’assenza di allina.

Ricordiamo che questo è il periodo giusto per acquistare l’Aglione del raccolto 2016, conclusioni da poco. Chi frequenta i Mercati settimanali in Valdichiana può trovarlo facilmente! A Camucia, per esempio, ha il suo banco di frutta e verdura a chilometro 0 Massimo Checconi, uno tra gli agricoltori che produce aglione da più anni di tutti in Valdichiana.

Ma il Convegno al Teatro dei Concordi di Acquaviva di Montepulciano è stata anche l’occasione per aggiungere nuovi importanti tasselli alla ricerca sulla CARATTERIZZAZIONE GENETICA E MOLECOLARE DELL’AGLIONE di cui ha ampiamente parlato il Prof. Renzo Torricelli dell’Università Agraria di Perugia, illustrando un lavoro suo e del Prof. Emidio Albertini.

E’ stato, poi, fatto il punto anche sul percorso di consorzionismo che i coltivatori della Valdichiana senese ed aretina hanno intrapreso nel 2016 attraverso le associazioni di categoria (CIA, Coldiretti ed Unione Provinciale Agricoltori) e col supporto della Società Qualità e Sviluppo Rurale che ha curato l’inserimento dell’Aglione tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Toscana.

Con il Presidente Stefano Biagiotti  ci si è dati appuntamento a fine mese per l’incontro con le associazioni di categoria e la discussione sulla stesura definitiva dello Statuto del futuro Consorzio, dalla cui realizzazione dipende il futuro iter per l’ottenimento della tanta agognata D.O.P. .

Antonietta Lamagna

View Comments

  • Grazie ANTONELLA,
    con uno scritto chiaro, sintetico ma esaustivo, hai egregiamente raccontato come si è svolto il convegno.
    Complimenti!
    Un cordiale saluto dagli Autori
    Graziano Tremori e Gianfranco Santiccioli

Share
Published by
Antonietta Lamagna

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago