Categories Notizie

A Lucignano si ricorda Don Lorenzo Milani

Sabato 4 febbraio 2017, alle ore 16,30, nella sala intitolata a Don Enrico Marini, in piazza S. Francesco a Lucignano, presentazione dell’ultimo libro di Michele Gesualdi “Don Lorenzo Milani. L’esilio di Barbiana” – Edizioni San Paolo, organizzata dall’Associazione Culturale Albatrello.

 

Don Enrico Marini, al quale la sala è intitolata, è stato, con il suo pensiero e la sua azione, molto vicino a Don Lorenzo Milani, collocandosi sempre dalla parte degli ultimi, dei deboli, degli indifesi. Come Don Lorenzo è stato prete, padre e maestro per molti ragazzi.

Sono trascorsi 50 anni dalla morte di Don Lorenzo Milani, priore di Barbiana, e la presentazione del libro sarà l’occasione per pensare ancora all’esperienza portentosa di questo prete, aiutati dalla figlia di Michele, Sandra Gesualdi che a Barbiana è cresciuta all’ombra dei ricordi del “nonno” prete, padre, maestro.

“Chi non ha vissuto direttamente e intensamente quegli anni scava per capire, ma alla fine si arrende. Non afferra come quel prete possa, sia pure con una grande intelligenza, ma isolato in un posto poverissimo senza alcun rapporto con l’esterno e senza mezzi, in cui manca tutto, telefono, luce, strada, giornali e riviste culturalmente influenti, esser riuscito a parlare con quella forza al mondo intero” scrive Michele.

E noi proviamo a cercare, con l’aiuto della sua testimonianza.

Alle ore 16,30 i saluti del Sindaco Roberta Casini e del Presidente dell’Associazione Culturale Albatrello.

A seguire una conversazione con Sandra Gesualdi e Jacopo Maccioni.

Nel corso dell’incontro saranno proiettate le riprese in superotto, restaurate, effettuate a Barbiana in alcuni momenti dell’esperienza di Don Lorenzo.

Lucignano si conferma dunque luogo ideale per un incontro di grande spessore culturale. Rivivremo – confortati dalle parole dei relatori – la straordinaria lezione di Barbiana e potremo così apprezzarne l’alto valore morale e civile, recupereremo insomma il senso compiuto di un percorso di formazione che conserva – a distanza di anni – tutta la sua strepitosa originalità e la innegabile attualità.

Guido Perugini

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags lucignano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago