Eventi

La Musica Barocca protagonista alla Pieve di Sant’Eusebio

Domenica 26 agosto, alle 18.00, nell’antica Pieve di S.Eusebio, sita in località Cegliolo di Cortona, è in programma il concerto: ” La poetica musicale del periodo barocco”, con Caterina Dell’Agnello al violoncello barocco e Francesco Tasini al clavicembalo.

Il concerto è organizzato dall’Associazione Organi Storici di Cortona in collaborazione con il Comune di Cortona, il Fondo Morosini per la cultura e la musica e il Conservatorio di Perugia.

L’evento è inserito nell’ambito della XVIII Rassegna Musicale e Organistica, che prevede la localizzazione di ogni singolo evento in luoghi storici del vasto territorio cortonese, che comprende antiche pievi e santuari quasi sempre chiusi al pubblico, ma che rappresentano momenti importanti per le comunità che nel tempo li avevano designati come centro della loro vita sociale e culturale, a partire dal medioevo: infatti si trovano in prossimità di importanti punti di snodo della viabilità dell’epoca e raccoglievano intorno a sé un considerevole numero di famiglie.

La Pieve di S.Eusebio è tuttora il centro di un’attiva vita di comunità e attraverso la volontà comune è stata riportata all’antico splendore da un certosino lavoro di restauro ed è un luogo fantastico per questo concerto, che si preannuncia di altissimo livello, caratteristica che contraddistingue tutti gli eventi della Rassegna.

Caterina dell’Agnello ha iniziato l’attività di concertista a sedici anni e continua a suonare con ensemble nel campo della musica antica; ha al suo attivo registrazioni di album per le più importanti etichette, in cui spazia da Monteverdi a Bartok. Due anni fa è stata la protagonista del concerto che l’Associazione organizza a Falzano, in memoria della strage del 1944, dove ha presentato due Suites per violoncello solo di J.S.Bach.

Francesco Tasini, diplomato in Organo, Composizione Organistica e Clavicembalo, nonché laureato a pieni voti al DAMS di Bologna, è docente presso il Conservatorio “Monteverdi” di Ferrara e ha registrato, fra le altre cose, l’integrale dei Pensieri per l’Organo di G.M.Casini all’Organo Parlicini della chiesa di S.Filippo Neri a Cortona.

Il programma è estremamente interessante: spazia da G.Bononcini ad A.Vivaldi, da Benedetto Marcello a F.X.Geminiani a S.Lanzetti, in un repertorio che esplora la cultura musicale del ‘700, operando una scelta fra le più belle composizioni del periodo Barocco.

Come per tutti i concerti della Rassegna, l’ingresso è libero.

Ufficio Stampa

In ossequio al "riceviamo e pubblichiamo" diamo spazio a tutte le associazioni, enti, partiti, comitati, società sportive e soggetti attivi del territorio, pubblicando i materiali inviati dai loro Uffici Stampa

Share
Published by
Ufficio Stampa

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago