Eventi

Concerti per organo nella Chiesa di Ossaia e San Donnino

CONCERTO NELLA CHIESA DI OSSAIA

E’ ormai una tradizione, per l’Associazione Organi Storici, proporre all’interno della Stagione musicale ed Organistica un concerto all’ Organo di G.Zanetti del 1780, uno strumento dalla sonorità unica, che si trova nella chiesa dedicata ai Santi Biagio e Cristoforo, a Ossaia: una chiesa antichissima, se le più remote testimonianze la fanno risalire al XIII secolo.

L’Organista è Cristopher Holmann, che è anche clavicembalista e si è diplomato all’Università di Houston (Texas) e all’Università dell’Illinois. A Houston è Direttore Artistico della Bach Society, grazie ad una borsa di studio del Frank Huntington

Beebe Fund sta eseguendo ricerche sugli Organi storici d’Europa e tenendo concerti sugli stessi strumenti.

“Un americano a Cortona e l’Organo di G.Zanetti (1780)”: questo il titolo della serata del 5 agosto, che ha inizio alle ore 18.00, in cui sono messi a confronto brani composti da musicisti italiani, fiamminghi, svizzeri e americani, per concludere con un omaggio a Girolamo Frescobaldi.

Come per tutti i concerti dell’Associazione, l’ingresso è libero.

 

 

CONCERTO NELLA CHIESA DI SAN DONNINO

Domenica 12 agosto, alle ore 18.00, nel Santuario di S.Maria della Croce, in località  S.Donnino,  è in programma il Concerto d’Estate, con Michele Fedrigotti al pianoforte.

Michele Fedrigotti è diplomato in pianoforte, clavicembalo, composizione  e direzione d’orchestra; insegna al Conservatorio di Novara; ha fondato ed è presidente dell’Associazione Musicale Kairòs per la diffusione della cultura musicale.

La sua vita professionale è stata caratterizzata da numerose collaborazioni con artisti di diverso ambito, tra cui C.Fracci, F.Battiato, Alice, G.Russo, M.Ovadia, E.Morricone. L.Einaudi ed è autore di musiche per il teatro e il cinema.

In programma brani di L.van Beethoven, L.Dallapiccola, F.Chopin e F.Listz, da cui: “….risulta  un  viaggio, al  quale  ognuno  di noi  è invitato,  attraverso pagine  di  rara bellezza e insieme profonde e di godibile ascolto”.

Durante il concerto sarà ricordato il Maestro Federico Giappichelli, originario di Mercatale, persona che ha lasciato traccia nella memoria di tante persone anche attraverso la sua opera poetica, che conta una bella serie di raccolte dedicate a temi diversi: la natura, i personaggi intorno a lui, le fasi della vita e gli affetti.

Il Santuario si raggiunge direttamente dalla strada provinciale, attraverso un breve tratto di strada che si inoltra in un paesaggio da favola, in cui spicca la chiesa costruita nel 1557, in cui sono inseriti un’abside di origine romana e un fonte battesimale datato 1509.”

Ufficio Stampa

In ossequio al "riceviamo e pubblichiamo" diamo spazio a tutte le associazioni, enti, partiti, comitati, società sportive e soggetti attivi del territorio, pubblicando i materiali inviati dai loro Uffici Stampa

Share
Published by
Ufficio Stampa

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago