Eventi

Colazione al MAEC, i gioielli protagonisti

Ritorna il tanto atteso evento di Capodanno che nel magnifico scenario del Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona,  con crescente entusiasmo di pubblico ed operatori, ha caratterizzato la nostra città negli ultimi  anni.

In tantissimi si stanno assicurando il biglietto per partecipare all’evento di successo ideato ed organizzato da Terretrusche  con il prezioso sostegno   di oltre 35 operatori dell’enogastronomia locale, la rinnovata partecipazione  dell’associazione Cuochi Arezzo e di ospiti speciali della Valdichiana Aretina e Senese.
Il Museo di Cortona ritiene infatti fondamentale rimanere aperto il giorno di Capodanno,  quando la maggior parte dei musei –  anche nazionali – resta chiuso, per dar vita ad un’iniziativa di livello  tale da attirare  da ogni parte d’Italia visitatori che scelgono di passare le vacanze di fine anno nella cittadina  etrusca anche per partecipare a questo evento.

Quest’anno abbiamo deciso di iniziare il nuovo anno” in bellezza” con il tema Gioielli a Colazione: gioie da ammirare, indossare e gustare.

Dal tema dell’evento, alla scelta dell’intramontabile color blu tiffany , forte è il rimando al film icona di stile ed eleganza, perché nelle stupende sale del Museo va in scena la bellezza.

La Colazione di Capodanno sarà infatti occasione per presentare due grandissime anteprime, due gioielli del 2019:

– la mostra 1738 La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: Politica e cultura fra Cortona e Napoli (1 marzo – 2 giugno 2019)  con   il Tripode con sfingi proveniente dal MANN

Nautilus, gioielli, arredi e la creatività di Giovanni Raspini.

Cortona celebra il nuovo anno ospitando il Tripode con Sfingi proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Passato, presente e futuro in un’opera sola. Ci ricorda quanto è profonda la nostra cultura, ci sublima con la sua raffinatezza, ci presenta la mostra 1738 La scoperta di Ercolano. Marcello Venuti: Politica e cultura fra Cortona e Napoli (1 marzo – 2 giugno 2019). Il progetto espositivo rientra in un più ampio disegno scientifico che ha come protagonisti il MAEC, il MANN, la Biblioteca di Cortona, l’Accademia Etrusca e il Comune di Cortona.

È un altro capitolo della storia del museo, più antica di un decennio di Ercolano, scoperta dall’archeologo cortonese, Marcello Venuti, illustre accademico.

L’anteprima onora la scadenza del 2018, Anno europeo del Patrimonio Culturale; cade inoltre il terzo centenario del trattato sottoscritto nel 1718 fra le maggiori potenze europee (successivamente disconosciuto) secondo cui il trono del Granducato di Toscana sarebbe passato a don Carlos, figlio di Filippo II e di Elisabetta Farnese, alla morte di Anna Maria Luisa de’ Medici, ultima discendente della vecchia dinastia toscana; non ultima l’occasione per ricordare i 280 anni dall’incarico dato a Marcello Venuti dal Re di Napoli (1738) di curare le collezioni farnesiane e di sovrintendere agli scavi di Ercolano, negli stessi anni ripresi.

La sua vicenda biografica tra Cortona e Napoli, scavi e pubblicazioni, Granducato di Toscana e corte borbonica sarà raccontata da materiali e documenti nella maggior parte dei casi presentati per la prima volta nella nostra città, creatrice di miti e conservatrice di bellezze.

Il cerchio si chiude. Passato, presente e futuro in un’anteprima europea.

 

Giovanni Raspini ha scelto  Gioielli  a Colazione per presentare in anteprima alcuni pezzi della  grande mostra Nautilus, gioielli, arredi e la creatività di Giovanni Raspini

Il Capitano Nemo e il suo Nautilus, ovvero Ventimila leghe sotto i mari, 80.000 chilometri percorsi dal Pacifico all’Oceano Indiano, dal Mediterraneo all’Atlantico: questa l’incredibile avventura subacquea del professor Pierre Aronnax, celebre naturalista francese, accompagnato dal fidato cameriere Conseil e dal fiociniere canadese Ned Land, tutti “prigionieri” del celeberrimo sottomarino. Lo spunto per la grande mostra di Giovanni Raspini che verrà inaugurata a Milano il 14 marzo 2019.

 

Nautilus di Giovanni Raspini significa avventura, fantasia e creatività: ma ciò che ha affascinato in modo particolare il designer sono stati gli interni del sottomarino, così ricchi di arredi sontuosi, tesori, oggetti di meraviglia e opere d’arte. Tutto il repertorio magico delle Wunderkammern, dei Cabinet de Curiositès e delle raccolte di Naturalia et Mirabilia si mostra con stupore tra la biblioteca, il soggiorno e lo studio del misterioso Capitano Nemo.

 

Un lavoro che per mesi ha visto Giovanni Raspini occupato nell’ideazione di gioielli e arredi, oltre che nel coordinamento del progetto generale mediante un team di collaboratori che hanno dato il meglio di sé per regalare ai visitatori emozioni di bellezza senza tempo: Claudio Arati per la realizzazione delle opere, Erika Corsi per il disegno e la modellazione dei gioielli, Lucio Minigrilli per il modellato plastico, Luciano Federici per le sculture, Giancarlo Fulgenzi per il sottomarino e non solo, Enrico Caselli per i disegni, Cherina Leoncini per le lavorazioni in legno, e tanti, tanti altri valorosi naviganti che hanno accettato di affrontare questo viaggio verso l’ignoto.

 

Il piccolo assaggio in esclusiva per Gioielli a Colazione vede quattro busti che rappresentano le Divinità del Mare e quattordici collane: Nautilus, del Calamaro Gigante, del Palombaro, Coralli, Razza, Acquamarina, Branco di Sardine, Abitanti del Reef, Madrepore Tropicali, degli Oblò, Pesce Meccanico, Tentacoli, Pesci del Fondale e Pesci degli Abissi.

 

Ispirandosi a temi affascinanti come i tesori del mare, il mondo della fantascienza, le grandi scoperte, il viaggio verso il nulla, la tecnologia di fine ‘800, le esposizioni universali e la moda tra Liberty e Art Déco, l’argentiere toscano ha sviluppato tutta la sua capacità di citazione e interpretazione, ma soprattutto narrazione, per creare gioielli strabilianti e arredi unici. Come il sottomarino Nautilus in bronzo, eroe della mostra, che nasce proprio dalla collaborazione ad hoc con Giancarlo Fulgenzi. Tesori usciti uno dopo l’altro dalla fucina di Giovanni Raspini: gioielli importanti con perle e coralli, architetture di bronzo bianco e argento dalle scenografie visionarie e intriganti, con rimandi continui verso oggetti d’uso o pura decorazione, ed ancora eleganti regine dell’inutile e gioie per tutti i giorni che si disveleranno completamente soltanto nel marzo prossimo. E sarà una sorpresa per tutti, compreso il Capitano Nemo.

Il  vincente binomio Gusto  e Cultura riunisce il primo giorno dell’anno selezionati  operatori dell’enogastrononia per promuovere le eccellenze del territorio e rendere unico questo evento a livello nazionale: la Chianina, la Cinta Senese, il Pecorino DOP,  la Finocchiona DOP,  il Pane Toscano DOP,  l’alta Pasticceria con cornetti caldi e torte del buon augurio, i grandi Syrah di Cortona con la Strada dei Vini e il Consorzio Vini, il Metodo Classico Baldetti e Baracchi Winery, la  Caffetteria Pascucci, Latte e prodotti  Mukki dei migliori  allevamenti Toscani.
Di altissimo livello anche  la musica dal vivo che riecheggerà nelle sale del Museo: “Dal Jazz AL Pop” del gruppo “Afterchristmasquartet” composto da grandi nomi del panorama musicale quali Maurizio Marrani Pianoforte , Anna Rossi: voce, Giulio Angori: basso, Claudio Cuseri batteria.

 

Colazione al Museo,  da oltre  10 anni  un’occasione unica per salutare il nuovo anno  in bellezza:  gioie  da ammirare, indossare…gustare.

 

INGRESSO INTERO EURO 20,00 RIDOTTO EURO 15,00.

PREVENDITA BIGLIETTI TERRETRUSCHE via Nazionale, 42 Cortona

Tel  0575605287

events@terretrusche.com

Booking on line

http://ticketing.terretrusche.com/events/colazione-al-museo-2019

Visto il forte afflusso si consiglia di acquistare i biglietti in prevendita.

Ingresso fino ad esaurimento biglietti disponibili.

 

 

OPERATORI ADERENTI

 

Ristorante  Tonino

Ristorante Il  Cacciatore

Ristorante La Loggetta

Ristorante Walter Redaelli

Catia Ciofo

Osteria Del Teatro

Fiaschetteria Fett’Unta

Relais Ristorante Il Falconiere Chef Silvia Baracchi

La Locanda del Molino

Bottega Baracchi

Locanda Pozzo Antico

Locanda Pane e Vino

Ristorante Nessun Dorma

Osteria Bar il Pino

Ristorante La Bucaccia

Pasticceria Banchelli

Pasticceria Vannelli

Caffè La saletta

La Frutteria Terontola

Porco Brado

Fattoria Bistecca

Panificio Cortonese  Nespoli Vladimiro

Cortona Wine Tour  Alberto Martini

Baracchi Winery

Enoteca Molesini  Sommelier Marco

Strada dei Vini Cortona

Consorzio Vini Cortona

Vestri Cioccolato

Sapori della Valdichiana Aldo e Giorgio Iacomoni

Baldetti Winery metodo classico

Market Lunghini

Agriturismo I Pagliai

Terretrusche Concierge

Le Delizie del Fornaio

Beerbone Art Burger

Osteria da Franco

Associazione Cuochi Arezzo:

CHEF SHADY con Consorzio Pecorino Toscano, Consorzio Finocchiona IGP, Prosciutto Toscano Dop

Emanuela Ghinazzi
Chiara Caporali presenta il panettone Arte Dolce di Stefano Lorenzoni

Sofia Cavigli Ristorante La Guglia

Menchetti dal 1948

Caseificio Matteassi Onelio

Associazione Italiana Sommelier delegazioen di Arezzo

Mukki Latte

Caffè Pascucci

Caseificio Matteassi Onelio

Podere La Cerreta

Ufficio Stampa

In ossequio al "riceviamo e pubblichiamo" diamo spazio a tutte le associazioni, enti, partiti, comitati, società sportive e soggetti attivi del territorio, pubblicando i materiali inviati dai loro Uffici Stampa

Share
Published by
Ufficio Stampa

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago