Categories Enti e Associazioni

Via alla stagione di prosa del Signorelli con ‘Aggiungi un posto a tavola’

Aggiungi un Posto a Tavola inaugura la stagione di prosa 2014/2015 del teatro Signorelli di Cortona, martedì 18 novembre 2014. Scritta da Garinei e Giovannini nel 1974 con Ilaria Fiastri, liberamente ispirata al romanzo di David Forrest “After me the deluge” con le musiche di Armando Trovaioli e le coreografie originali di Gino Landi, in occasione dei 40 anni dal debutto dello spettacolo musicale italiano più famoso e maggiormente rappresentato in Italia all’Estero, torna nuovamente in scena in una versione assolutamente fedele all’originale degli anni Settanta nella sua prima edizione professionale autorizzata da autori ed eredi dopo le cinque precedenti di esclusiva del Teatro Sistina di Roma.

Lo spettacolo, diretto da Fabrizio Angelini, regista di alcuni tra i più importanti spettacoli musicali degli ultimi anni (Bulli e Pupe, Rent, Francesco il musical, Jesus Christ Superstar, Aladin, W Zorro…), coreografo e performer di numerosi lavori per la Compagnia della Rancia e per Gigi Proietti, e regista residente di Stage Entertainment per La Bella e la Bestia e Mamma Mia!; con Gabriele de Guglielmo, che ne cura la direzione musicale e definito dalla critica stella nascente del Teatro Musicale e nei panni di Don Silvestro, il prete che riceve una telefonata da Dio in persona che gli annuncia l’arrivo di un nuovo Diluvio Universale, la “Voce di Lassù” di Sebastiano Nardone e un cast di brillanti performer che cantano esclusivamente dal vivo (parti corali incluse), farà rivivere l’indimenticabile avventura di Don Silvestro, Clementina, del Sindaco Crispino, Toto e Consolazione.

Martedì 18 novembre 2014 ore 21,15  – Teatro Signorelli – Cortona

Info Teatro Signorelli 0575 601882  info@teatrosignorelli.com

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago