Categories Enti e Associazioni

Tuscaneasy: un progetto per il turismo accessibile a Cortona

A esigenze speciali, risposte speciali. Un consorzio volontario di realtà imprenditoriali e associative della Val di Chiana ha messo a punto il progetto “TUSCANEASY – TURISMO ACCESSIBILE”: destinazioni, infrastrutture e servizi senza barriere di accesso; trasporti adatti a tutti gli utenti; servizi di alta qualità da parte di personale qualificato e formato; attività, mostre, eventi, attrazioni che consentano ai diversamente abili la fruizione turistica; sistemi di prenotazione, siti e servizi web; informazioni disponibili a tutti.

Questo è il cuore del progetto e questo è ciò che il consorzio ha messo in piedi con la partecipazione dell’Accademia Etrusca e il suo museo MAEC, leader del team di progetto; il Comune di Cortona; Terretrusche, agenzia di incoming; Net Viaggi, agenzia di viaggi; CREA, accompagnatori turistici; Casucci, società di trasporti.

Il gruppo si avvale, inoltre, della collaborazione della ASL8 AREZZO; Cooperativa Athena, servizi sociali; Baroni Rotti, Associazione Sportiva; ICARO Srl, società di consulenza per lo sviluppo sostenibile; PEGASOSrl, società di formazione e comunicazione ambientale.

Il consorzio è aperto alla partecipazione di tutti i soggetti che, a vario titolo, ne vogliano far parte.

La richiesta di servizi di questo tipo è potenzialmente enorme: le stime dell’ONU dicono che nel mondo 650 milioni di persone sono disabili, se contiamo anche i loro familiari arriviamo alla cifra di due miliardi di persone coinvolte dal problema di conciliare la curiosità di percorrere le strade del mondo e la reale possibilità di farlo.

Tuscaneasy non graverà sulle casse dei comuni, l’investimento è infatti a carico del Consorzio di privati, spiega Bruno Frattini di Pegaso «l’intento è mettere in moto un volano economico senza sfruttare il contributo pubblico. La validità del progetto è testimoniata dalla partecipazione attiva dei comuni e delle associazionismo. La crescita che ci aspettiamo è di tipo economico, culturale e sociale».

Grazie al progetto “Tuscaneasy” le città invisibili, le città mute, le città segrete, si aprono e diventano percepibili a tutti, in mille modi diversi per mille persone.

Sono stati progettati e predisposti tre percorsi pilota (tour package), caratterizzati sia dall’alta qualità dei servizi offerti che dall’erogazione di servizi specializzati per far fronte a qualsiasi tipo di assistenza richiesta.

La prima immissione degli itinerari sul mercato è prevista nella primavera 2014, a cura degli operatori specializzati e sarà controllata e monitorata dal gruppo di operatori che l’hanno promossa.

L’offerta specializzata è rivolta a tutti, con particolare attenzione al settore turistico internazionale, con l’intento anche di destagionalizzare il turismo del territorio.

“Tuscaneasy” ha lo scopo di promuovere e sostenere le politiche di pari opportunità e inclusione sociale migliorando anche le competenze e la formazione del personale coinvolto nei servizi connessi al turismo accessibile, «la crescita di professionalità legate al turismo e alla disabilità è una delle principali ricadute sociali che ci aspettiamo» spiega Roberto Borghesi, Responsabile del Dipartimento della Salute Mentale Usl 8 Arezzo / Val di Chiana.

La Conferenza dei Sindaci della Val di Chiana ha sposato con entusiasmo il progetto, di «crescita culturale e civile» parla Maurizio Seri, Lucignano; «un bellissimo segnale per la valorizzazione della vallata» lo definisce il Vicesindaco di Foiano Francesco Sonnati mentre Sergio Fabianelli, sindaco di Castiglion Fiorentino sottolinea l’importanza dell’asse tra privato e pubblico che si allea «per far crescere il territorio». Andrea Vignini, Sindaco di Cortona, parla di un progetto che è «solo all’inizio e che potrà evolversi nei prossimi anni in tutto il territorio della Valdichiana aretina».

Per far conoscere e promuovere il progetto sono previste una serie di conferenze pubbliche nel territorio che si terranno il19 febbraio a Foiano della Chiana, il 20 febbraio a Marciano, il 21 febbraio a Lucignano, il 25 febbraio a Castiglion Fiorentino e il 27 febbraio a Cortona.

A questi incontri sono invitati a partecipare gli operatori del settore economico locale che a vario titolo sono legati al turismo, oltre alle associazioni culturali, di volontariato e sportivo

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago