Categories Enti e Associazioni

Torna il Pullman della musica, eventi anche a Civitella e Marciano

Presentata questa mattina dalle istituzioni promotrici – Comuni di Civitella in Val di Chiana e Marciano della Chiana, Provincia di Arezzo – la XXVI edizione dell’Ottobre Musicale Festival, curato dall’Associazione Culturale Iubal. Conosciuto anche come Pullman della Musica il Festival ha ritardato di quasi un mese il consueto appuntamento autunnale a causa dei tristemente noti tagli alle varie attività culturali, e non solo, locali e nazionali. Gli organizzatori hanno però voluto rispondere con coraggio alle numerose richieste pervenute dagli spettatori, che da ventisei anni seguono fedelmente le proposte del Festival.

“Tante iniziative culturali hanno stentato a partire, viste le difficoltà di bilancio degli enti locali – ha affermato l’Assessore provinciale alla Cultura Rita Mezzetti Panozzi. Chi crede nella cultura, però, deve sforzarsi di non fa morire le esperienze nate nel proprio territorio, soprattutto quelle frutto di una felice intuizione come questa”. Anche i Sindaci di Civitella e Marciano della Chiana, Ginetta Menchetti e Marco Barbagli, hanno sottolineato gli sforzi compiuti per organizzare questa edizione, garantendo allo stesso tempo la gratuità e l’elevata qualità degli spettacoli. Due gli appuntamenti previsti: domenica 20 Novembre (ore 17), presso il Teatro Moderno di Tegoleto andrà in scena il duo Antonio Fruscella concertista e docente presso il “Conservatoire de musique de Melun–Paris” (Francia) e Giorgio Albiani, accompagnato dall’Orchestra giovanile “Le Chitarre di CesAre”. L’orchestra nasce da un progetto dello stesso Albiani, docente al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, è diretta da Alessandro Bertolino ed è composta da 24 giovani chitarre (dagli 11 ai 30 anni), provenienti dalla nostra città e dal Conservatorio di Cesena, da cui la contrazione “CesAre”; si tratta di fucina musicale di grande prestigio, riconosciuta già in tutto il territorio nazionale. Domenica 27 Novembre, invece, sarà l’antica Torre di Marciano della Chiana ad ospitare le chitarre di Fabio Montomoli chitarrista italiano apprezzato per le grandi doti tecniche ed espressive, e del Quartetto Macramè, composto da Giordano Brandini, Serena Meloni, Alessandro Bertolino, Antonino Ielo e Roberto Rossi. I direttori artistici hanno scelto un livello musicale di grande spessore, coinvolgendo forze locali, ma anche artisti internazionali, entrambi accomunati dall’amore per la chitarra, che diventa così la vera protagonista di questa edizione del Festival. Il programma sarà vario e abbraccerà molteplici epoche musicali, dal Barocco ai nostri tempi, muovendosi tra colto e popolare, attraverso l’esecuzione di autori importanti che hanno segnato la storia della musica. “Ci saranno brani originale scritti per la chitarra, affiancati a bellissime trascrizioni che mostreranno tutta l’incredibile varietà di colori che solo uno strumento come la chitarra può ottenere”, affermano gli organizzatori. Dal punto di vista organizzativo il Pullman della Musica manterrà intatta la sua formula. Sarà, infatti, possibile prenotarlo fino al sabato precedente il concerto, telefonando al numero 0575 445302. La partenza è prevista per le ore 16.00 dalla Stazione di Arezzo, per le ore 16.10 da Viale Giotto (Ar) e per le ore 16.30 da Badia al Pino (davanti alle Scuole Medie). Il contributo richiesto per il viaggio è di 4 euro, mentre l’ingresso ai concerti è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito dell’Associazione “Iubal” www.associazione-iubal.com o contattare il Comune di Civitella al numero precedentemente indicato

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago