Categories Enti e Associazioni

Torna a Foiano la ‘Fiera del Fiore’

Ai nastri di partenza a Foiano della Chiana la “Fiera del fiore e dell’artigianato artistico, dell’antiquariato e dei prodotti tipici”. La fiera che quest’anno giunge alla sua 32ª edizione, si svolgerà  sabato 16 e domenica 17 aprile. L’evento è promosso dal Comune di Foiano della Chiana, curato dal Consorzio Promo Commercio  Confesercenti Arezzo, con il contributo del Valdichiana Outlet Village, e rappresenta da sempre un evento tra i più importanti per la valorizzazione del patrimonio economico, commerciale ed artistico del Comune.

 

Anche quest’anno si preannuncia come un evento ricco di proposte per ogni sorta di visitatori;  protagonisti i colori dei fiori e delle piante dei numerosi florovivaisti che giungeranno da ogni parte della provincia e della Toscana.

Per chi vorrà dedicarsi invece ai piaceri del gusto, l’appuntamento è con le produzioni tipiche del territorio di altre regioni italiane con  spezie, tartufi, formaggi, salumi, miele.

Numerosi inoltre gli stands con articoli in cotto, artigianato, oggettistica, opere dell’ingegno creativo con curiosità  dedicate ai fiori, al riciclo dei materiali.

In piazza Garibaldi sarà invasa dagli espositori di autovetture, attrezzi, macchine agricole, e articoli di ferramenta. In piazza  Cavour invece sarà allestito lo spazio per i più piccoli con i gonfiabili.

Particolare attrazione per grandi e piccoli,  sarà la “Ludoteca all’aperto con i giochi in legno di una volta a cura della Bottega del Mastro di Anghiari”.

Molto ricca e variegata anche la proposta d’arte. Durante la fiera l’Associazione la Bottega dell’arte in collaborazione con il Comune di Foiano della Chiana, propone la mostra “Soggetti: ritrovarsi nelle cose” con grafiche di Veronica Pinzuti alla Sala della Carbonaia.

Fiore all’occhiello di questa edizione un’esperienza multisensoriale, che ha dato il nome all’intera proposta delle collaterali,  presso la Galleria Furio Del Furia, dove  domenica 17 alle ore 17 sono in programma “Degustazioni olfattive” a cura della Profumeria Nella (Sinalunga). “Ditelo con i fiori” è l’invito del dott. Pietro Mascheri farmacista e fitoterapeuta: un modo divertente, affascinante e scientifico per conoscere alcuni “fiori”.

Infine  d’interesse, l’iniziativa “cani guida per ciechi” in collaborazione con L’Unione Italiana  dei Ciechi ed ipovedenti  onlus   che durante la giornata di sabato  in piazza Nencetti, con dimostrazioni pratiche  di come lavorano  i cani guida e come comportarsi in loro presenza. La mattina sarà riservata agli studenti mentre il pomeriggio a tutto il pubblico.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago