Categories Enti e Associazioni

Scambio, memoria, fratellanza: il racconto della visita dei ragazzi di Ottobrunn a Cortona

Uno splendido successo, quello che ha coinvolto la delegazione della città bavarese di Ottobrunn in visita a Cortona dal I al 4 giugno. Sedici  ragazzi, tra i diciotto e i diciannove anni, hanno trascorso quattro giorni in Valdichiana all’insegna della memoria e della riconciliazione. Ottobrunn è infatti il paese di Josef Scheungraber, ex tenente della Wehrmacht, condannato all’ergastolo per aver ordinato l’esecuzione di 14 persone, il 26 giugno 1944, nella piccola località di Falzano sulle montagne cortonesi.
I giovani tedeschi durante la loro permanenza hanno celebrato la memoria delle vittime del conflitto.

Il 2 giugno hanno incontrato Gino Massetti e il signor Pacchi (entrambi superstiti di Falzano), Roberto Mariotti (figlio di Renato, reduce di Mauthausen) e Don Ottorino Cosimi (testimone di un episodio svoltosi della località di Tornia, in cui un plotone di esecuzione tedesco risparmiò la vita atutta la comunità). Gli incontri sono stati moderati da Stefania Zuber, responsabile di questo “gemellaggio” (non ancora istituzionalizzato), nonché interprete tra italiani e tedeschi. I ragazzi di Radio Incontri InBlu hanno fatto compagnia ai coetanei tedeschi per tutte e quattro le giornate. L’accoglienza, lunedì I giugno, è stata allietata dalle danze dell’associazione”Impronta Cubana” di Chianciano, che si è esibita in un colorato “Carnevale Multietnico” con musiche da diversi paesi nel mondo; la serata dei saluti (giovedì 4) ha visto protagonista la  Compagnia”Il Cilindro” di Monsigliolo, che ha eseguito canti e balli popolari toscani.

I giovani di Ottobrunn hanno anche visitato Rondine, la Cittadella della pace sulle rive dell’Arno, e apportato lavori di manutenzione alle adiacenze e al giardino del Santuario di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, in segno di collaborazione e concordia.
Sono stati giorni di scambio di memorie ed esperienze tra tedeschi e cortonesi, una vivace celebrazione della pace e dell’unione tra paesi differenti. I reduci e sopravvissuti degli anni di guerra hanno osservato con estremo interesse e gioia il risvolto positivo della storia: il legame tra Ottobrunn e Cortona che dall’essere dato tragico di morte e violenze si è trasformato in un profondo e gioioso abbraccio di pace.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago