Categories Enti e Associazioni

Prestito sociale: al via il progetto in Valdichiana

È previsto per oggi, lunedì 11 novembre, l’inizio del progetto “Reti d’ascolto. Nuove risorse per nuove povertà”. Trattasi di un progetto di lotta alla povertà e di inclusione sociale rivolto a persone in condizioni di particolare fragilità socio-economica e in una situazione economica, temporanea e contingente, tale da non consentire il sostenimento di spese necessarie per l’abitazione, la scuola, la formazione, cure mediche, spese legali, lavoro.

Rivolgendosi ad uno degli 11 centri di ascolto della zona, ovvero le Misericordie di Cortona (capofila del progetto), Castiglion F. No, Lucignano e della Val di Pierle, le Caritas di Cortona, Camucia e Castiglion F.no, la Pubblica Assistenza di Foiano e l’Associazione Donne Insieme (tre sportelli a Camucia, Foiano e Castiglion F.no), il cittadino può sostenere un colloquio e avviare la pratica di richiesta del prestito fino ad un massimo di € 3000. Oltre al requisito della situazione di difficoltà, la Regione ha stabilito che per accedere alla misura occorre: essere residenti in Toscana; avere la maggiore età; essere in possesso di cittadinanza di un paese dell’Unione Europea oppure, in mancanza, in possesso della carta di soggiorno o di regolare permesso di soggiorno; avere un indicatore ISEE non superiore ad € 15000; non aver subito condanne definitive per i reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio, impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita. Il rispetto dei precedenti requisiti è condizione necessaria ma non sufficiente per la concessione del prestito, in quanto decisiva è la valutazione del centro di ascolto. Nel caso in cui tale prestito sociale (senza garanzie, interessi e spese di avvio e gestione della pratica) sia accordato, dovrà essere restituito, in via ordinaria, in denaro oppure, in casi di particolare gravità e complessità o qualora gli operatori dei centri di ascolto lo ritengano opportuno, tramite lo svolgimento di attività di utilità sociale o con una modalità mista (denaro e attività). Durante il periodo di restituzione (massimo 36 mesi) il beneficiario dell’intervento sarà costantemente accompagnato da un tutor, indicato dal centro di ascolto presso cui si è rivolto, che avrà il compito di monitorare la sua situazione e di responsabilizzarlo ad un uso consapevole del denaro.

Per ulteriori informazioni: indirizzo e-mail progettoretiascolto@gmail.com, sito web http://www.regione.toscana.it/-/prestito-sociale oppure rivolgersi presso i centri di ascolto.

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago