Categories Enti e Associazioni

Maec Parco: l’app per cellulare dedicata a Cortona

Grazie  al wi-fi e all’energia   solare, i sentieri del Parco Archeologico cortonese sbarcano su  tablet e smartphone. Il Maec, Museo dell’Accademia Etrusca e della città di Cortona, ha recentemente inaugurato un progetto innovativo  per   la   valorizzazione   dei   percorsi  del   Parco  Archeologico,   all’insegna dell’ecologia e dell’eco-sostenibilità. Grazie  alle tecnologie wireless e all’energia solare, MaecParco offre un ciclo di itinerari archeologici, paesaggistici e culturali da eseguire a piedi o  in  bici,  dove  le  informazioni  arrivano  via  wi-fi,  gratis  e  in  maniera immediata, sul proprio smartphone o tablet.

 

Speciali colonnette informative alimentate ad  energia  solare,  oltre  a fornire  informazioni  sulle  difficoltà del  percorso, sui  punti  di  interesse  e le fonti d’acqua più vicine, possono servire anche da stazione di ricarica d’emergenza per il proprio cellulare. Un’applicazione gratuita per Iphone fornisce complete informazioni sul   progetto  e  sulle   risorse   culturali presenti  negli  oltre  100  km.  di  percorsi.   Un sito  web,  maecparco.it suggerisce, prima della visita, l’itinerario  più  adatto in  base alle  proprie caratteristiche fisiche, allo sport praticato (bici, trekking o passeggiata) e al proprio livello di “pigrizia”.

Quello del MaecParco è un progetto unico nel suo genere: promozione della  cultura  ed  innovazione  si  uniscono  sposando  la  filosofia  delle smart  cities,  ovvero  rendere fruibili  per  il  cittadino  e  turista  le  risorse locali grazie  al supporto delle nuovo tecnologie.

L’applicazione         MAEC            PARCO          per     Iphone/Ipad          è          scaricabile gratuitamente da Apple AppStore; altre informazioni sui percorsi, mappa, orari di visita e possibilità di noleggio di bici elettriche sono disponibili su  www.maecparco.it .

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago